Sportello donna
La psicologa dello Sportello donna offre un pacchetto di dieci colloqui orientativi gratuito.
La sede dello Sportello Donna si trova presso gli uffici comunali dei Servizi Sociali, Assessorato alle Politiche Sociali in piazza Unità d’Italia.
È possibile accedere direttamente allo sportello donna il:
Martedì – dalle 16.00 alle 19.00.
Lo sportello può inoltre essere contattato telefonicamente allo 02 9278285 il martedì – dalle 16.00 alle 19.00 oppure via e-mail scrivendo a sportello.donna@comune.cernuscosulnaviglio.mi.it
- Il servizio di Consulenza psicologica è attivo il venerdì dalle 15.00 alle 19.00, su appuntamento
Servizi Territoriali per la cura delle Dipendenze Patologiche
Il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze assicura attraverso le sue Unità Operative l’assistenza socio sanitaria rivolta a persone con problemi di uso, abuso e dipendenza da sostanze legali ed illegali e a coloro che manifestano altri comportamenti additivi.
Garantisce l’integrazione con Enti Locali, altri Servizi del territorio e Organizzazioni del privato sociale; promuove e gestisce azioni di prevenzione sul territorio.
Realizza inoltre interventi di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie correlate all’abuso e alla dipendenza.
Ambiti ti intervento:
- Tossicodipendenza
- Alcoldipendenza
- Tabagismo
- Gioco d’azzardo patologico
- Altri comportamenti di addiction (Sexual e Internet Addiction)
Sede e orari
Per conoscere le sedi e gli orari dei servizi consulta la pagina internet dei servizi per le dipendenze patologiche dell’ASST Melegnano Martesana
Centro psico sociale
Vengono erogate prestazioni per la Diagnosi ed il trattamento delle depressioni croniche/resistenti e delle distimie, su richiesta del proprio Medico Curante.
Le visite vengono effettuate previo appuntamento.
Sedi e orari
Gorgonzola, c/o osp Serbelloni, via Bellini 1; tel. 02.95707295;
e mail: cps.gorgonzola@asst-melegnano-martesana.it
Ambulatorio di Pioltello; a Pioltello, via San Francesco 16; tel 02.92163383;
e mail cps.pioltello@asst-melegnano-martesana.it
Per conoscere gli orari di apertura consulta il sito dell’ASST Melegnano Martesana
La Lente onlus
La Lente è un’associazione di solidarietà sociale basata sul contributo di famigliari, persone psicosofferenti, volontari e operatori dei servizi sanitari. Propone spazi di socializzazione in un ambiente amichevole con laboratori di:
- cucina,
- economia domestica,
- pittura e scultura,
- musica, chitarra e canto,
- giochi a carte e giochi di società,
- calcio, ping-pong,
- gite organizzate e pranzi di gruppo.
Propone inoltre un gruppo informale di Auto-Mutuo Aiuto. Le attività sono organizzate da educatori e volontari, con la collaborazione della Dott.ssa Silvana Mazzoleni, psicologa esperta di riabilitazione psichiatrica.
Sede e contatti
Piazza Matteotti, 20 Cernusco sul Naviglio
E-mail: info@la-lente-onlus.it
Per conoscere gli orari di apertura e tutte le iniziative consulta il sito dell’Associazione La Lente
Associazione Amicizia – volontari in psichiatria
L’Associazione è presente presso l’istituto “Villa S. Ambrogio” – Fatebenefratelli a Cernusco sul Naviglio. È nata per volontà di alcune persone che da tempo visitavano gli ospiti dell’istituto. Essi hanno sentito l’esigenza di creare un gruppo di volontari disponibili ad offrire il proprio tempo libero a fianco di tanti ospiti con problemi psichici.
L’attenzione dei volontari è rivolta ad una vasta fascia di ospiti: giovani della psichiatria, un folto numero di psicogeriatrici, disabili intellettivi e relazionali. L’Associazione Amicizia è una delle poche presenti in Lombardia in campo psichiatrico ed è iscritta all’Albo Regionale.
L’associazione offre tramite i suoi volontari compagnia, amicizia, disponibilità ad ascoltare e condividere la quotidianità dei malati.
Per realizzare ciò l’Associazione:
- organizza feste, spettacoli e tanti momenti di animazione
- partecipa con gli ospiti del Fatebenefratelli ai vari momenti liturgici annuali organizzati dai frati dell’ordine
- offre grazie all’esperienza dei volontari accompagnamento agli ospiti dimessi ai quali le strutture pubbliche non sono ancora in grado di rispondere adeguatamente alle loro esigenze per un migliore inserimento nella vita sociale
Contatti
E-mail: volontaripsichiatria@libero.it
Tel. 02/921371