Dal primo ottobre riparte Nati per leggere alla Biblioteca civica di Cernusco.
Ogni martedì, dalle 10 alle 12
il personale della biblioteca accoglierà bambini e bambine nella sala ragazzi Magolib(e)ro e suggerirà agli adulti che li accompagnano le letture adatte ai più piccoli.
“La prima fase di sperimentazione del progetto – ha spiegato l’Assessore all’Educazione Rita Zecchini – ha avuto ottimi risultati. Con l’ASL stiamo preparando un protocollo d’intesa con cui si vuole implementare il coinvolgimento all’iniziativa dei neo-genitori che frequentano ambulatori e consultori pediatrici, perché questi sono ‘luoghi strategici’. Il personale specializzato della Biblioteca comunale si renderà disponibile ad illustrare la valenza del progetto anche in questi luoghi.Organizzeremo, inoltre, degli incontri informativi con esperti pedagogisti, medici ed educatori per supportare tutti i neo-genitori e le altre figure parentali, come nonni e zii, che volessero seguire il progetto e confrontarsi in un contesto pubblico su tali tematiche”.
Accompagnare precocemente i bambini alla lettura, infatti, può rappresentare una strategia educativa e una significativa occasione per lo sviluppo affettivo e cognitivo.
L’Assessore Zecchini cita, infine, la filastrocca dei «Nati per leggere» di Bruno Tognolini perché chiamare per nome ogni cosa, significa fare realtà, mettere al mondo mondi di esistenza: «Leggimi subito, leggimi forte / Dimmi ogni nome che apre le porte / Chiama ogni cosa, così il mondo viene / Leggimi tutto, leggimi bene / Dimmi la rosa, dammi la rima / Leggimi in prosa, leggimi prima».
Per avere più informazioni sull’iniziativa è possibile chiamare lo 02.9278299 dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18.