Riparte il ciclo di incontri su sessualità e affettività negli adolescenti: primo appuntamento con Libera tutt* il 2 maggio alla biblioteca civica di Cernusco sul Naviglio

Riparte il ciclo di incontri su sessualità e affettività negli adolescenti: primo appuntamento con Libera tutt* il 2 maggio alla biblioteca civica di Cernusco sul Naviglio

Dopo il successo dei primi due appuntamenti riparte il ciclo di laboratori “Libera tutt*: promuovere rispetto, promuovere parità” dedicato ai genitori di figli adolescenti. Quattro date per tutto il mese di maggio: si parte giovedì 2 maggio dalle 21 alla Biblioteca Civica di Cernusco sul Naviglio in Via Cavour 51 con l’incontro “Sessualità, affettività e identità di genere”.

L’evento è gratuito ma è gradita la conferma scrivendo a associazioneblimunde@gmail.com. I successivi incontri si terranno il 14, 16 e 29 maggio.
Per chi non conosce il progetto pubblichiamo di seguito una testimonianza del primo incontro del progetto.
La prima serata del “Progetto Libera Tutt*” ha visto una numerosa partecipazione di genitori del territorio di Cernusco e delle aree limitrofe.
L’incontro si è svolto con una attiva partecipazione dei genitori che dopo qualche gioco di presentazione si sono fatti accompagnare dai due conduttori della serata (Alice Baroni e Marco Cinquegrana), nell’esplorazione dei temi dell’affettività nel rapporto con i loro figli.
Le diverse testimonianze hanno permesso di raccogliere esperienze anche molto diverse tra loro, all’interno delle quali il filo conduttore è stato quello del cambiamento. Cambiamento in divenire, cambiamento atteso o cambiamento già compiuto. I genitori hanno espresso i loro dubbi e perplessità verso ciò che esso rappresenta nella relazione con i loro figli e si sono interrogati riguardo a come accompagnarli in questo passaggio evolutivo.
I cambiamenti del corpo dei figli, che questi ultimi talvolta espongono e talvolta nascondono, portano con sé anche il tema della sessualità. Tale aspetto ha lasciato emergere il tema dei nuovi spazi di privacy richiesti dai figli e al contempo al bisogno dei genitori di continuare ad essere presenti e a proteggerli. Spesso il corpo è ancora il luogo dove può trovare espressione un’affettività che richiama quella dell’infanzia mentre i cambiamenti delle caratteristiche sessuali segnalano al contempo che un cambiamento sta avvenendo e vi sia la necessità di regolare nuove distanze.
Una distanza dell’adolescente tra quello che era e ciò che sa diventando e una distanza nella relazione con i genitori che può rappresentare un territorio di sfide e al contempo di importanti opportunità.
liberatutt programma laboratori maggio 2019 nuovo logo_Tavola disegno 1