Cernusco2032: La città dell’Innovazione

Sabato 9 novembre  si terrà l’incontro di presentazione alla cittadinanza dell’Associazione Cernusco2032 Innovation Lab presso La Filanda.

Nel corso della mattinata si presenteranno le persone che hanno fondato l’Associazione e che esporranno il loro modo di lavorare e di vedere una Città diversa e sempre in evoluzione e verranno spiegati i primissimi progetti.

I presenti potranno da subito associarsi, entrare a far parte di alcuni gruppi progettuali, proporre idee e aiutare la città a fare innovazione. O semplicemente ascoltare e riflettere sul proprio luogo di vita e su come vorrebbero diventasse nel prossimo futuro.

Dalle 10 alle 12 vedrete un susseguirsi di idee ed elementi culturali su cui si intende fondare l’associazione che , ricordiamo, non ha scopo di lucro e si pone l’obiettivo di promuovere e realizzare azioni concrete volte all’innovazione.

APPROFONDIAMO!

Il progetto lanciato nel Luglio 2012 dall’Amministrazione Comunale di Cernusco sul Naviglio ha l’obiettivo di esprimere sotto un’unica idealità le proprie azioni in tema di ambiente, tecnologia e attività produttive: una proposta per pensare e realizzare oggi – in un tempo in cui la tecnologia sta cambiando velocemente gli stili di vita delle persone – la città di Cernusco tra vent’anni.

Al fianco delle azioni intraprese dall’Amministrazione e coordinate sotto il nuovo logo dedicato, questo progetto ha voluto fin da subito stimolare il contributo e le competenze di cittadini, associazioni e aziende, raccogliendo la disponibilità di alcune persone interessate. Anche attraverso il loro supporto, nel Novembre 2012 l’Amministrazione ha organizzato un convegno pubblico sul tema dell’innovazione, capace tra l’altro di allargare il coinvolgimento intorno all’idea di Cernusco2032 e di mantenerne vivo il confronto sia attraverso incontri, sia attraverso strumenti di condivisione online.

Al fine di tradurre in azioni concrete le numerose progettualità emerse, nel Gennaio 2013 un gruppo di cittadini coinvolti nel progetto “Cernusco2032” ha deciso di dare il via ad un percorso associativo indipendente.

CONCRETAMENTE  Si vuole contribuire allo sviluppo di una qualità della vita migliore a Cernusco e nei territori della Martesana attraverso la promozione dell’innovazione.

L’innovazione deve essere sostenibile, cioè rispettosa dell’ambiente e delle risorse disponibili ed è possibile attraverso la condivisione delle idee, delle risorse, delle informazioni. A tale scopo si vogliono promuovere la creazione di spazi in cui i processi di innovazione possano aver luogo ed essere in prima linea nell’attivazione di catalizzatori dell’innovazione.

I fondatori promuovono la condivisione di ciò che già esiste per usarlo meglio e incentivano la creazione di prodotti e servizi economicamente accessibili.

Uno dei punti centrali del progetto riguarda la possibilità di (ri)mettere al lavoro persone e beni materiali e immateriali basandosi sull’ideale della democrazia del lavoro: “ha potere chi fa e sa fare”. Inoltre si parte dal presupposto che le buone idee nascono dal confronto e chiunque porti idee in modo volontario e gratuito che possano aggiungere valore è il benvenuto all’interno dell’Associazione.

I buoni propositi sono tanti e di rilevante importanza nel panorama cittadino e non solo, ma i partecipanti dichiarano di essere pronti a cambiare rotta, sterzare in corsa se qualcuno degli obiettivi non si riuscisse a raggiungere nel modo in cui si è partiti imparando dai propri errori.

Non ci resta che partecipare numerosi all’incontro aperto a tutti e sentire di persona cosa davvero si potrebbe fare per dare il proprio contributo o almeno..

 Fare un primo passo verso una cittadinanza attiva che si impegna, coinvolge persone e ripensa la sua vita comunitaria nell’ottica del cambiamento.

Donne in piazza per la Giornata europea contro la tratta

Il commissario europeo Cecilia Malmstrom

Il Gruppo UDI ‘Donnedioggi di Cernusco e Martesana sarà presente in piazza Matteotti, a Cernusco, giovedi’ 18 ottobre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, per la Giornata Europea contro la TRATTA di esseri umani.
Titolo dell’ iniziativa:

NON VOLTIAMOCI dall’altra parte!

Non possiamo infatti far finta di non sapere che la maggioranza dei milioni di persone nel mondo schiavizzate dalla tratta, è costituita da donne e ragazze di paesi poveri, ingannate o blandite con false promesse di lavoro dignitoso, che si rivela poi essere la prostituzione.
Come dice Cecilia Malmstrom, Commissaria europea agli Affari interni:
“Che sia per lavoro forzato o sfruttamento sessuale, la tratta di esseri umani è un delitto orribile e va chiamata con il suo vero nome: SCHIAVITU’ MODERNA.
Ci saranno cartelloni esplicativi, un volantino di approfondimento e la raccolta firme per una petizione all’Unione Europea e ai ministri Riccardi e Cancellieri, perchè la lotta alla tratta diventi una loro priorità.
Invitiamo le donne e gli uomini ad essere con noi in piazza e a farsi sentire.
Per info: Ernestina Galimberti
responsabile Gruppo UDI(Unione Donne in Italia) ‘Donnedioggi’- Cernusco e Martesana.
cel:334 3449279
Per saperne di più: DONNEDIOGGI Volantino lato A
Per saperne di più: Volant. lato B
 
Immagine: Il commissario europeo Cecilia Malmstrom

Ancora posti per il mercatino di EcceMamma

Ci sono ancora posti per venditrici per il mercatino che si svolgerà il 9 giugno dalle 14.30 in Piazza Gavazzi. Se hai cose da vendere, AFFRETTATI e contatta patrizia@eccemamma.it per l’iscrizione. Il costo dell’iscrizione sarà di 5 euro, a copertura delle spese organizzative.
Il mercatino di Eccemamma si svolge sabato 9 giugno dalle 15.00 alle 19.00 in Piazza Gavazzi a Cernusco.
Attrezzature, abbigliamenti, giochi e quant’altro, per riutilizzare, scambiare, vendere e comprare.
Scarica il volantino di EcceMarket