Uscendo da un palazzo sbatte contro la porta a vetri chiusa ma non segnalata. Può chiedere il risarcimento danni al condominio? Consigli legali dello Sportello donna.
Gentile Avvocato,
ho bisogno di un suo consiglio circa un evento che mi è capitato la scorsa settimana. Mi sono recata presso un ambulatorio medico per ritirare alcuni esami e all’uscita ho subito un sinistro. Mi spiego meglio: il centro medico è posto al piano terra di uno stabile e per accedervi si passa attraverso delle porte a vetri, quindi, si percorre l’androne condominiale sino ad arrivare all’ambulatorio medico. Ebbene, dopo aver ritirato gli esami ho percorso l’androne e all’uscita, convinta che la porta a vetri fosse aperta, vi sono andata a sbattere violentemente, cadendo a terra e procurandomi una bella cicatrice sulla fronte oltre che un forte spavento. Sono stata soccorsa dal portiere e preciso che tale porta a vetri non è segnalata, fatto salvo per due grossi vasi posti all’estremità della stessa. Posso chiedere il risarcimento danni? A chi? Il portiere mi ha riferito che molte persone hanno rischiato la mia stessa fine!
Gentilissima Signora,
il suo caso ricade nella fattispecie di cui all’art. 2051 c.c. “Danno cagionato da cose in custodia” ovvero il condominio, in persona dell’amministratore pro tempore, è responsabile di quanto accade nel condominio e dunque, anche del sinistro che Le è capitato. Chiarisco, tuttavia, che per ottenere il risarcimento del danno da Lei patito occorrerà dimostrare, attraverso fotografie, testimonianze etc., che l’insidia non era visibile ed evitabile. Sulla scorta di quanto descritto sembrerebbe evidente che la mancata segnalazione della porta a vetri rappresenti una carenza in termini di sicurezza con conseguente responsabilità del condominio per l’evento de quo, ciò soprattutto, come confermato dal portiere, quando il pericolo si è ripetuto più volte. In relazione al danno da Lei subito, inoltre, Le consiglio di conservare tutta la documentazione medica attestante le cure affrontate, al fine di poter avanzare domanda al condominio e all’assicurazione di quest’ultimo diretta ad ottenere il ristori dei danni fisici da Lei patiti.
Le auguro una pronta guarigione e saluto cordialmente
Avv. D.M.
Crediti immagine:
'paperinvasion!' http://www.flickr.com/photos/38838670@N08/4776577912 Found on flickrcc.net