Giovani e sesso, se le porte da aprire sono troppe non avere paura di chiedere!

Giovani e sesso. A Bussero il consultorio diventa young! Con una casella di posta elettronica dedicata ai giovani per dialogare in modo anonimo e riservato con gli operatori. Utile e importante, visto che quasi la metà delle ragazze non utilizza contraccettivi al primo rapporto, secondo la più recente indagine della Società di ginecologia e ostetricia.

Giovani e sesso, se le porte da aprire sono troppe non avere paura di chiedere!

Giovani e sesso. Emerge un dato allarmante dalla ultimissima indagine condotta nel mese di maggio 2013 dalla Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (Sigo) sulle abitudini sessuali di oltre mille giovani tra i 14 e i 25 anni, presentata Milano il 21 maggio:

il 42% delle under 25 italiane non utilizza nessun metodo contraccettivo durante la prima esperienza sessuale. Di queste, il 24% ricorre al coito interrotto e solo 3 su 10 hanno ricevuto informazioni corrette da medici e insegnanti, il rimanente 70% da fonti non qualificate.

La principale causa di questa impreparazione è la scarsa educazione sessuale ricevuta e possiamo constatare come il quadro sia peggiorato anche soltanto negli ultimi tre anni; infatti rispetto ad un analogo sondaggio effettuato nel 2010 registriamo un 5% in più di giovanissime che affronta la prima esperienza sessuale senza nessuna precauzione, rischiando così di incorrere non solo in una gravidanza indesiderata, ma anche in una o più malattie sessualmente trasmesse.

Cosa offre il nostro territorio?

Presso il Consultorio Adolescenti di Bussero è presente il PUNTO ASCOLTO ADOLESCENTI rivolto ai RAGAZZI E RAGAZZE DAI 14 AI 22 ANNI!!
Di cosa si tratta? Un luogo dove trovare esperti disponibili ad ascoltarci e aiutarci quando ci sono domande a cui non sappiamo trovare una risposta, quando abbiamo un po’ di confusione in testa rispetto a temi importanti come la procreazione consapevole, la contraccezione, le malattie sessualmente trasmissibili, il nostro percorso di crescita in relazione ai cambiamenti puberali, nei momenti in cui niente sembra andare per il verso giusto.
E’ una struttura ad alta integrazione socio- sanitaria con specifica competenza sull’età adolescenziale e interviene nelle aree della salute, delle relazioni affettive e sessuali, della vulnerabilità e disagio adolescenziale attraverso attività di counseling sociale, psicologico, sessuologico e psico- diagnosi / psico- terapia a breve termine, consulenze e visite ginecologiche e infermieristiche.

Non è necessaria la prescrizione del medico curante per accedere ai servizi ed è data priorità ai residenti sul territorio ASL MI2. Le prestazioni rese in ambito socio- sanitario sono gratuite o integrate mediante ticket.

PARLIAMONE!

Ci si può rivolgere individualmente, in coppia o in gruppo in modo gratuito e riservato telefonando al numero verde 800 800 172 o al numero diretto 02- 92.65.47.51/3 per un appuntamento o per avere tutte le informazioni che vi servono oppure scrivendo una mail: 

Il Consultorio diventa Young! una casella di posta elettronica dedicata ai giovani per dialogare in modo anonimo e riservato con gli operatori. Scrivi a consadolescenti@aslmi2.it
Le ragazze e i ragazzi con dubbi, difficoltà, problemi personali o anche una semplice curiosità, possono ora contattare la psicologa,m la ginecologa, l’assistente sociale, l’assistente sanitaria, l’educatrice professionale in modo semplice e immediato!!
Vai alla pagina con orari e indirizzo

Educazione sessuale?

Attualmente nel nostro Paese l’educazione sessuale non è una materia scolastica obbligatoria e questa anomalia, che contraddistingue in negativo l’Italia dal resto d’Europa, viene da tempo denunciata dai professionisti di settore con scarse risposte.
Altro elemento che emerge forte dall’indagine della Sigo e preoccupa molto è il fatto che le giovani italiane non conoscano i benefici della contraccezione orale; non vengono valorizzati i risvolti positivio della pillola sulla regolarità del ciclo, acne e irsutismo, mestruazioni dolorose e/o abbondanti, carenza di ferro nell’organismo e sindrome premestruale. I suoi punti di forza sono l’elevata sicurezza contraccettiva, prossima al 100%, l’alta tollerabilità, il ridottissimo impatto metabolico e la sua totale reversibilità, tutte caratteristiche che la rendono un metodo contraccettivo valido a tutte le età e particolarmente indicato per le giovani. Chiaramente trattandosi di un farmaco la scelta deve rimanere sempre del ginecologo in base alle caratteristiche della donna, ai suoi bisogni contraccettivi ed extracontraccettivi, con particolare attenzione alla composizione del contraccettivo e alle vie di somministrazione. Il suo svantaggio principale è che la pillola contraccettiva non protegge dalle malattie a trasmissione sessuale, in grande diffusione proprio tra le persone adolescenti.

La persona più qualificata per consigliare una giovane, sciogliere tutti i suoi dubbi ed indicarle quale è il metodo contraccettivo più adatto alle proprie esigenze è proprio il ginecologo / la ginecologa. Purtroppo però solo il 20% delle ragazze si rivolge ad una struttura specializzata per chiedere tutte queste informazioni e ciò è in netto contrasto con la necessità che ogni adolescente entrata nella fase della pubertà avrebbe di sottoporsi almeno una volta l’anno ad una visita ginecologica.

È’ perciò fondamentale educare le adolescenti a considerare il ginecologo, uomo o donna, come l’alleato più sicuro per vivere in serenità la loro vita, anche sessuale perché le aiuta a conoscersi e a fare una scelta contraccettiva responsabile e su misura.
 
Silvia Di Pietro
 

Immagine: ? como olvidar tus besos
www.flickr.com/photos/25094599 @ N00/232517261 
Trovato su flickrcc.net