Sing for your rights

SING FOR YOUR RIGHTS è il video realizzato nel 2012 da un gruppo di studenti e studentesse del liceo linguistico dell’ITSOS “M.Curie”, con finanziamente del Fondo provinciale milanese per la cooperazione internazionale nell’ambito del progetto Center for MDGs – Obiettivo del Millennio: 3 – Promuovere l’uguaglianza fra uomo e donna**

Il video:

Gli e le studenti scrivono:

Abbiamo aderito al progetto con l’entusiasmo del cuore, scegliendo senza  neppure bisogno di discussione di occuparci del terzo obiettivo: eliminare  le disparità di genere, in particolare nell’accesso all’istruzione  primaria.

Abbiamo poi molto lavorato e nutrito la testa e il cuore con  letture di romanzi e saggi, visione di film e documentari, navigazioni nella rete, discussioni e giochi didattici.

Abbiamo ascoltato relazioni di  compagni (in particolare quella sul velo islamico di Adile Caliskan e Faiza  Fayyaz), abbiamo fatto interviste in Inghilterra durante il nostro viaggio  studio e all’assessora alle Politiche sociali con delega alle Pari  Opportunità del Comune di Cernusco sul naviglio, Rita Zecchini.

Abbiamo  ascoltato la lezione del Prof. Marco Capovilla, fotoreporter e docente di  fotogiornalismo presso lo IULM sugli stereotipi femminili attraverso  l’analisi delle immagini proposte dai media.

Abbiamo contemporaneamente cercato di capire quale sia la situazione nei vari paesi del mondo su questa  importante questione ed abbiamo trovato elementi di disparità differenti nelle diverse aree geografiche.

Così mentre aumentavano le nostre conoscenze siamo riusciti anche a definire i nostri desideri e progetti di  vita e il video è il risultato di queste riflessioni.

“Sing for your rights” è quindi per noi immaginazione e progetto: a partire da una situazione di  incontro semplice e quotidiana a scuola con due studentesse inglesi che  rappresentano la vocazione del nostro indirizzo di studi al confronto e al dialogo interculturale, il potere evocativo del disegno dei simboli del  femminile e del maschile che si intrecciano ci trasporta in un buio ring da freestyle, dove si fronteggiano Eleonora e Cosimo, che rappresentano il  nostro desiderio di non aderire ad immagini di genere stereotipate e da  altri preconfezionate, il nostro progetto di disegnare il mondo, facendo  sentire le nostre voci.

**Center for MDGs coinvolge l’Italia (Umbria e Provincia di Milano), la Spagna (Andalusia), la Bulgaria, il Mozambico e numerosi attori dei territori interessati, con lo scopo di costruire una rete finalizzata a mobilitare un maggiore sostegno pubblico e partecipazione della società alle strategie e alle azioni concrete locali/globali di lotta alla povertà e per lo sviluppo umano sostenibile.

8 marzo Vogliamo il pane e anche le rose

Udi 8 marzo 2012

Vogliamo il pane e anche le rose è il dibattito organizzato per la Giornata internazionale della donna dal gruppo Donnedioggi, Libera Università delle donne, con il Patrocinio del Comune di Cernusco S.N.

Racconti di esperienze, letture, musica, buffet per discutere di donne e lavoro:

il lavoro che c’è
il lavoro che si è perso
il lavoro cui si rinuncia
il lavoro precario
il doppio lavoro

Giovedì 8 marzo 2012, alle 21, al Centro Cardinal Colombo, p.zza Matteotti, Cernusco sul Naviglio

Scarica il volantino Vogliamo il pane e anche le rose

Il pensiero delle donne e la nostra Costituzione

IL PENSIERO DELLE DONNE…. E LA NOSTRA COSTITUZIONE è il filo conduttore degli incontri organizzati dalla Libera università delle donne di Cernusco S.N.nell’anno 2011-2012.
Inizio incontri: 22 settembre 2011 presso Biblioteca Civica di Cernusco sul Naviglio
Tutti i giovedì dalle ore 9.30 alle 12.00 – incontri aperti a tutte le donne
Programma:
6 e 13 OTTOBRE 2011
BARBARA MERONI – Corpo sessualità relazioni
20 e 27 OTTOBRE 2011
LEA MELANDRI – il suo libro “Amore e violenza”
3-10-17-24 NOVEMBRE 2011
MARIA GRAZIA CAMPARI – E’ viva la Costituzione, conoscerla meglio per difenderla meglio
12-19-26 GENNAIO 2012
ANITA SONEGO – dal libro “Vite precarie” della filosofa Judith Butler
9-16 FEBBRAIO 2012
VITTORIA LONGONI
Anna Maria Ortese: “Il cardillo addolorato” e “Mistero doloroso”
Roberta De Monticelli: “La questione morale”
23 FEBBRAIO-1 MARZO 2012
MARIANGELA DOGLIO MAZZOCCHI – Donne del 1500: Lucrezia Borgia e la Mandragola di Machiavelli
8-15-22-29 MARZO 2012
BRUNA COLOMBO – Simone Weil e Rachel Bespaloff: due filosofe del ‘900 rileggono a modo loro l’Iliade


12-19 APRILE 2012
NICOLETTA BONAPACE – le poesie di Emily Dickinson e Antonia Pozzi
3 MAGGIO 2012
EMILIA COSTA e VALERIA FIERAMONTE – Ecologia e rinnovabili
Date e argomenti possono subire variazioni nel corso dell’anno.
Per maggiori informazioni, rivolgersi a CARLA LUCCA tel. 02 92 32 468