Riprendono gli allenamenti delle Furie

Sono ripresi ad ottobre gli allenamenti della squadra di football femminile di Cernusco, le Furie.

Le Furie sono come le formiche rosse come quando, travolte dall’acqua, formano una palla compatta al centro, grazie a cui possono continuare a respirare e sopravvivere.

Così le descrive Sergio Doria, fotografo e, da settembre, team manager della squadra.

In questo spirito di squadra così forte incarnano in modo più genuino lo spirito del football.

Nello scorso luglio le Furie avevano giocato la finale del campionato femminile di football americano. Purtroppo la vittoria è andata alle avversarie, anche a causa dell’infortunio di Giorgia Jet Pezza.
La scorsa stagione, tuttavia, è stata piena di risultati positivi e di primati. E’ grazie alla loro energia e al loro impegno che la federazione ha deciso di organizzare un campionato.
Oggi, passato un anno, ci sono 8-9 squadre che vogliono partecipare al CIFAF 2014 e il movimento femminile è in decisa crescita.
Per informazioni contattate la società sportiva all’indirizzo info@daemonsfootball.com http://www.daemonsfootball.com/2013/

 

Football, l'altra metà del campo è a Cernusco

Si allenano a Cernusco Le Furie, la squadra femminile di football americano con più primati nella storia del football italiano. Una storia recente, a dire il vero. Si concluderà infatti il 6 luglio a Ferrara il primo Campionato nazionale di football femminile, sotto l’egida della Federazione italiana di American football. Proprio a Cernusco si è svolta la sua prima giornata, il 28 aprile scorso.
E’ in questa prima giornata di Campionato che Le Furie hanno segnato il primo touchdown nella storia del football italiano femminile. E’ stata Alice Menaballi a portare il pallone nell’area di meta. Non è l’unico primato delle Furie. In squadra gioca anche Giorgia Pezza, rinominata Giorgia jet per la velocità di gioco, che vanta il più alto numero di touchdwon  nel torneo. Con Beatrice Carminati, la seconda in questa classifica di touchdown segnati. Ed inoltre, per le Furie: prima azione offensiva, primo intercetto (azione difensiva spettacolare), prime anche nella classifica marcatori con due atlete.
Con 3 vittorie, con i 104 punti segnati in quattro partite e con il primato nella classifica marcatori che vede al comando due atlete del team di attacco delle Furie, la squadra di Cernusco procede spedita verso la vittoria del Campionato. Con l’ambizione di entrare nella squadra nazionale, in via di formazione.
Le giocatrici delle Furie si contendono il ruolo in nazionale con quelle delle altre squadre ammesse al Campionato italiano (per accedere al Campionato sono necessarie almeno 15 componentri).  Sono 5 in tutta Italia, con sede a Cernusco, Busto Arsizio, Bologna, Ferrara/Roma, Pescara. Solo 5 squadre, a fronte di un impegno economico non indifferente per le società sportive, visto che soltanto il costo dell’attrezzatura si aggira intorno ai 300 euro per atleta, senza contare le trasferte.
Le Furie fanno parte della Società Sportiva Martesana di Cernusco sul Naviglio, da anni attiva nei campionati maschili di serie A1 IFL, A2 LENAF, Under19 e Flag con la squadra Daemons.
La volontà di promuovere e far conoscere il football americano in Italia ha spinto la Società sportiva di Cernusco ad aprire il campo all’altrà metà del cielo. “L’altra metà del campo” a Cernusco è nata anche grazie alla passione per questo sport condivisa da fratello e sorella. Cioè di Valeria Vismara, capitana delle Furie, e il fratello Alessandro, che dei Daemons è il quarterback (chi fa applicare gli schemi di gioco durante la partita). Valeria si allenava con un gruppo di ragazze a Novara. Poi hanno provato a fondare una squadra a Milano, Le Vichinghe, ma il progetto non è andato in porto. Ora con Le Furie ce l’hanno fatta, con il primo allenamento datato 12 gennaio 2012 (Alessandro è anche uno dei 3 allenatori).
Sabato 15 e domenica 16 Le Furie si sono esibite al Festival dello Sport di Monza, evento che si svolge nell’area paddock dell’Autodromo Nazionale di Monza. In questa occasione hanno giocato una partita dimostrativa e sono state disponibili insieme ai Daemons per fare provare agli spettatori l’emozione di indossare casco e paraspalle e scendere in campo per un’azione di gioco.
Andremo presto a trovarle per conoscerle meglio.
 
E.C.
In foto Beatrice Carminati – Foto di Sergio Doria