Eccemamma settembre e ottobre a Cernusco

Torna Eccemamma con tante proposte a settembre e ottobre, per un calendario ricco di nuove iniziative.

“Tararì tararera. Letture animate in lingua italiana, inglese e piripù”

Sabato 22 Settembre, ore 15 in piazza Matteotti: “Tararì tararera. Letture animate in lingua italiana, inglese e”. A cura dell’associazione Eccemamma e della scuola di inglese per bambini Helen Doron. Per maggiori informazioni clicca qui.

Bambini in Città

Sabato 29 settembre, ore 10 e ore 15 in Vecchia Filanda “Bambini in Città”. Caccia al tesoro e concorso fotografico per bambini alla scoperta di Cernusco. A cura dell’Associazione culturale Talentiincircolo. EcceMamma sarà presente in Vecchia Filanda con un banchetto e con giochi e animazioni per i piccoli fotografi e i loro fratellini.

Sabato 13 ottobre, ore 15,30 in Vecchia Filanda, Premiazione e festa di “Bambini in Città”.

Per questa iniziativa Eccemamma ha bisogno di volontari che abbiano voglia di guidare i piccoli fotografi esploratori per le strade della città o che possano dare una mano in altri modi.

Maggiori informazioni qui.

Attenzione! L’incontro di sabato 27 ottobre è stato cancellato:

“Vaccinazioni: chiariamoci le idee! Due pediatri, un moderatore e le vostre domande. Per vaccinare informati i vostri figli.”

Sabato 27 ottobre, dalle ore 9,30 alle 11,30, presso la Sala Conferenze di Enjoy Center, EcceMamma è orgogliosa di presentare la Conferenza dal titolo “Vaccinazioni: chiariamoci le idee! Due pediatri, un moderatore e le vostre domande. Per vaccinare informati i vostri figli.”

Si confronteranno con le domande dei genitori le Dott. Ronchi e Bosi, specializzate in pediatria. Moderatrice la Dott.ssa Filomena D’Agrosa.

Mandateci dubbi e quesiti, e noi li sottoporremo all’attenzione delle specialiste che interverranno e ne faremo materia di confronto. Maggiori informazioni qui.

 Nel corso della Conferenza i bambini potranno accedere alla Ludoteca di Enjoy Center con la tariffa EcceMamma.

APPUNTAMENTI FISSI

Dal 17 settembre torna l’appuntamento con i Gruppi mamme: TUTTI i lunedì mattina dalle 10 alle 12, ci troviamo, con le mamme e i bimbi 0-3, presso la ludoteca di Enjoy Center in via Buonarroti, 44. Accesso gratuito per tutti i soci e loro cuccioli.

Dal 21 settembre torna EcceBruco: TUTTI i venerdi pomeriggio dalle 17 alle 18,30, ci troviamo in Piazza Gavazzi (Bruco), zona giochi. Approfittiamo degli ultimi venerdì di bel tempo e di luce.

Maggiori dettagli sul sito www.eccemamma.it, dove c’è anche la lista delle convenzioni per le associate e gli associati.

Elezioni a Cernusco i programmi dal punto di vista di genere

Il 6 e 7 maggio i cittadini e le cittadine di Cernusco votano per l’amministrazione comunale. La redazione di cernuscodonna.it propone una breve analisi dei programmi elettorali dal punto di vista di genere.

Punto di vista di genere vuol dire considerare che donne e uomini hanno pari diritti e allo stesso tempo hanno condizioni di vita e di lavoro diversi nella quotidianità. Punto di vista di genere vuol dire mettere a fuoco le differenze per rispondere in modo preciso ai bisogni.

Vediamo in che modo le liste e i loro candidati hanno dato spazio alla “questione di genere”, che non è la “questione femminile” ma il modo di intendere i rapporti tra donne e uomini all’interno della famiglia, della città, della società.

Tutti i programmi elettorali sono disponibili sul sito del Comune di Cernusco sul Naviglio.

PROGRAMMI CHE NE PARLANO

Il primo gruppo è quello di programmi che dedicano attenzione specifica alla voce “donne”. Lo fanno con angolature e approcci diversi, in relazione alla diversa cultura politica di riferimento.

Lo schieramento di centro-sinitra punta sull’esperienza del governo del mandato precedente e sui servizi già posti in essere. Ha una voce specifica “donne” ed è l’unica lista ad accennare una proposta sul lavoro femminile. La coalizione che va sotto il nome di MEGLIO QUESTA CERNUSCO prevede infatti di

proseguire le attività dello Sportello donna, potenziando il servizio nell’ottica dell’autoimprenditorialità.
Sperimentare, in collaborazione con le realtà interessate del territorio, il “bilancio di genere” per sostenere azioni e progetti socio-culturali di genere

Alla coalizione partecipano le liste di SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’, PARTITO DEMOCRATICO, VIVERE CERNUSCO, SINISTRA PER CERNUSCO, ITALIA DEI VALORI, TRADIZIONE FUTURA, che sostengono il candidato sindaco EUGENIO COMINCINI.

Nello schieramento di centro destra è l’UNIONE DI CENTRO, con il candidato sindaco LORENZO GAVIRAGHI, ad avere dedicato una voce specifica alle donne, viste nel ruolo di capostipite della famiglia italiana. Si propone:

Inserimento nelle scuole “L’educazione sulle donne”. In questi anni nel nostro paese la violenza sulle donne è aumentata purtroppo in modo elevato. Gli studi ci insegnano che è un problema d’educazione sociale. Bisogna quindi sensibilizzare ed educare i ragazzi fin da giovani a vedere la figura della donna con maggior rispetto.
Progetto “Tranquilla Mamma”: creazione di punti SOS mamma. Devi fare una visita medica, la spesa, devi andare dal dottore. Noi creeremo punti SOS mamma, dove ogni mamma può lasciare in mani sicure e tranquille il proprio bambino per un periodo determinato, in modo che tranquillamente possa eseguire i suoi impegni.

Tra le liste civiche, PERSONA E CITTA’, con il candidato sindaco CLAUDIO GARGANTINI, non ha un capitolo spcifico del programma dedicato alle donne, ma sottolinea di candidare 11 donne su 16. Lo spazio dato ai bisogni femminili viene compreso nei servizi sociali ed è legato in particolare all’esperienza della genitorialità. Tra i punti del programma citiamo in particolare:

Riqualificazione del consultorio familiare. Istituzione di nuovi Sportelli sociali e potenziamento di quelli già esistenti. Albo certificato baby sitter. Potenziamento Sportello donna nel rispetto della dignità e dei diritti delle donne, con servizi di sostegno alla gravidanza, alla maternità, al disagio familiare e di supporto contro la violenza e lo stalking.

La LEGA NORD, con il candidato CRISTIAN MANDELLI, punta sul classico “prima i cernuschesi”. Le donne sono oggetto di attenzione in quanto madri.

Definizione di programmi di sostegno economico, psicologico e sociale alle donne in stato di gravidanza e in difficoltà (turbative pre e post-parto, difficoltà economiche, problematiche legate, ad esempio, alle graduatorie negli asili); alle coppie alle famiglie coinvolte dai problemi legati alle separazioni che purtroppo sono sempre più frequenti nella società odierna
Figli: contributo una tantum per nuovi nativi cittadini cernuschesi.

PROGRAMMI CHE NON NE PARLANO

Le altre liste, e rispettivi candidati, non propongono una lettura specifica dei bisogni femminili.

La coalizione che sostiene il candidato sindaco GIUSEPPE COLOMBO, formata da LISTA COLOMBO, AMO CERNUSCO, CERNUSCO FUTURA, presenta un programma che evidenzia la “centralità della persona”, e in cui parola “donna” non è citata neanche una volta.

Nessun riferimento neanche da parte della lista TU PER CERNUSCO, che sostiene il candidato ANDREA MIEDICO e che si propone di dare precedenza assoluta ai Cernuschesi in tutti gli interventi “sociali”.

Zero donne anche nelle proposte del POPOLO DELLA LIBERTA’, con il candidato sindaco CLAUDIO KELLER, che vuole valorizzare la persona e la famiglia.

Idem come sopra per UNIONE LAICA PER CERNUSCO, con il candidato sindaco PATRIZIO SIRTORI, secondo cui essere laici vuol dire fare scelte amministrative senza il condizionamento di ideologie politiche o di idee religiose.
Il MOVIMENTO 5 STELLE e il suo candidato MAURO AIMI non citano le donne, ma in un punto del programma tengono in considerazione le mamme, proponendo:

Operazione baby-sitting: servizio comunale che alleggerisca la neo-madre di faccende che le occupano il tempo, così da permettere alla mamma di passare più tempo coi propri figli.

E I SERVIZI?

Quasi tutti i programmi presentano una voce dedicata agli asili nido. Nessun programma propone di lavorare perché la conciliazione tra famiglia e lavoro smetta di essere un problema escludivamente femminile e diventi un problema anche maschile.

Attenzione trasversale, salvo rare eccezioni, anche per la condizione di anziani, anziane e servizi correlati. Nessun programma evidenzia che la maggior parte del lavoro di assistenza di una persona anziana viene svolto dalle donne all’interno della famiglia e che in quelle cinque ore lavorate ogni giorno in più dalle donne rispetto agli uomini italiani c’è anche il lavoro per la cura degli anziani.

—————————————————

Crediti immagine: Tamar Hirlschl – http://www.tamarhirschl.com/

E.C.

Il calendario delle prossime attività di Ecce mamma

  • Venerdi 16 Marzo alle ore 18 in Piazza Unità di Italia: Giro delle 4 Piazze…..le ecceMamme parteciperanno con passeggini, palloncini e pancioni. Vieni a camminare con noi.
  • Domenica 18 Marzo dalle 9 alle 19 nei giardini di Villa Greppi: Festa di San Giuseppe….passa a salutarci allo stand di ecceMamma, se non lo hai ancora fatto, potrai tesserarti.
  • Giovedi 22 Marzo alle 21: lasciamo bimbi e papà a casa e facciamo una serata solo donne al Bar Magnolia di Piazza Matteotti
  • Domenica 25 Marzo alle 16.00, presso l’Auditorium Maggioni in via Don Milani 6, Rassegna teatrale per i più piccoli con la compagnia Ditta Gioco Fiaba “Rosso POP! (Cappuccetto)” (per bambini dai 4 anni –  ingresso 3 Euro)
  • Giovedi 12 Aprile alle 21: lasciamo bimbi e papà a casa e facciamo una serata solo donne al Bar Magnolia di Piazza Matteotti
  • Domenica 15 Aprile, ore 16.00, presso la Casa delle Arti, via De Gasperi, 5, Rassegna teatrale per i più piccoli, con la compagnia Ditta Gioco Fiaba “Lo Schiaccianoci” (per bambini dai 4 anni –  ingresso 3 Euro)
  • Sabato 5 Maggio, ore 16.00, presso la Biblioteca Civica, via Cavour, 51, Rassegna teatrale per i più piccoli con la compagnia Ditta Gioco Fiaba, “Il bibliotecario e il mostro dei libri” (per bambini dai 3 anni –  ingresso gratuito)
  • Sabato 19 Maggio , ore 16.00, presso la Biblioteca Civica, via Cavour, 51, Rassegna teatrale per i più piccoli, con la compagnia Ditta Gioco Fiaba, “Il Gigante Blu”, (per bambini dai 3 anni – ingresso gratuito)
  • Domenica 27 Maggio, ore 9.00, dalla pista di atletica del Campo Sportivo, Maratona del Naviglio, mini Circuito di 3 km, donne con pancione, mamme con passeggini e bambini 0-6, tutti insieme