Settimana nazionale di prevenzione oncologica

La lotta al tumore comincia dalla prevenzione. Su questo tasto batte e ribatte la Lega italiana della lotta ai tumori, che in occasione della Settimana nazionale della prevenzione oncologica (dodicesima edizione) organizza da sabato 16 marzo una serie di iniziative e di appuntamenti per fare il pieno di salute tra le quali visite gratuite di diagnosi precoce oncologica, laboratori di cucina salutare e al ristorante piatti studiati per valorizzare una sana alimentazione.

Il tumore al seno rappresenta il 25% dei tumori che colpiscono il sesso femminile, con un’incidenza di 37.000 nuovi casi/anno in Italia, 1 donna su 10. Solo il 5%-7% dei tumori della mammella sono dovuti a fattori genetici riconosciuti e con un’adeguata diagnosi precoce le possibilità di vincere questo tipo di tumore sono altissime (fonte: legatumori.it).

La prevenzione si divide in primaria e secondaria.

E’ prevenzione secondaria, ad esempio, la mammografia per le donne e l’esame del PSA per gli uomini. Questi esami servono per la diagnosi precoce del tumori, rispettivamente del seno e della prostata. Secondo la Lilt

La diagnosi precoce di alcune patologie neoplastiche, grazie al perfezionamento delle indagini diagnostiche, permette di migliorare la prognosi della malattia (cioè le prospettive di vita della persona), favorendo il trattamento tempestivo che può condurre, in taluni casi, ad una riduzione della mortalità.

Con la prevenzione primaria si vogliono colpire le cause delle malattie, quali l’inquinamento dell’ambiente (aria, acqua, suolo), la cattiva  alimentazione, alcune sostanze utilizzate nei processi industriali. Se dal punto di vista medico la via è tracciata, la strada della prevenzione primaria, quella che va alle cause, è molto più complessa da affrontare, perché chiama in causa il piano soggettivo e il piano politico, gli stili di vita e le politiche ambientali.

L’importanza della prevenzione è spesso disattesa dagli italiani. Come emerge da una ricerca commissionata dall’Osservatorio della Sanità, il 43% degli italiani con più di 30 anni si occupa di questioni legate alla propria salute solo in presenza di un sintomo o di un dolore.

L’evento della Lilt interesserà le principali piazze italiane ed avrà l’obiettivo prioritario di educare la popolazione alla lotta attiva contro il cancro, attraverso uno stile di vita sano, che ha come cardini la prevenzione e la diagnosi precoce. Filo conduttore dell’iniziativa: l’educazione a una alimentazione corretta ed equilibrata, un alleato prezioso per mantenersi in buona salute.

MANGIARE BENE, FA BENE

Per l’occasione la Sezione milanese della LILT ha organizzato una serie appuntamenti aperti a tutti i cittadini: laboratori di cucina salutare, Piatti salutari in collaborazione con il Consorzio Cuochi e Ristoratori di Lombardia; visite gratuite di diagnosi precoce alla cute, al seno, al cavo orale e alla prostata sull’unità mobile in tour e negli Spazi Prevenzione LILT; stand con materiale informativo.

Ecco tutti gli appuntamenti nella zona di Milano e provincia

•    LA PREVENZIONE IN TOUR:
•    Visite gratuite alla cute, al seno, al cavo orale e alla prostata sull’unità mobile per cui NON è necessaria la prenotazione.
16 marzo MILANO- Via Luca Beltrami 10,30 / 19,30
20 marzo SESTO S. GIOVANNI – Via Fante d’Italia 10,00 / 13,30 – 14,30 / 18,00
•    Visite gratuite Spazio Prevenzione LILT fino ad esaurimento dei posti disponibili:
CERNUSCO S/N  – visita gratuita prostata (Via Fatebenefratelli 7 – Tel. 02 9244577)
•    LABORATORI  DI CUCINA SALUTARE- Imparare a cucinare negli Spazi Prevenzione scoprendo l’importanza della sana alimentazione e dei sapori naturali. La partecipazione ai laboratori è gratuita e su prenotazione obbligatoria via mail a: prevenzione@legatumori.mi.it
19 marzo CERNUSCO S/N           10,00 / 11,30 (Via Fatebenefratelli 7 – Tel. 02 9244577)
•    I RISTORANTI con i MENÙ della  SALUTE – Dal 16 al 24 marzo scegli i Piatti della salute nei ristoranti di Milano e provincia che aderiscono alla Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica promossa dalla LILT. Per ogni Piatto della Salute ordinato, il ristorante donerà una quota alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Potrai così riscoprire i sapori della tradizione mediterranea e sostenere le attività di prevenzione della LILT. Con i Piatti della Salute le buone abitudini alimentari diventano ancora più buone.

Per informazioni su tutte le iniziative tel. 02 70603263 oppure visitate il sito www.legatumori.mi.it

Di Silvia Di Pietro