Carla Daturi

Carla Daturi

Carla Daturi, protagonista insieme ad altre donne pittrici di mostre personali allestite a Cernusco S/N, Milano ed altri comuni limitrofi, insegna e dipinge per passione.
Le sue opere, come appaiono sul sito personale  www.carladaturi.com, trovano qui, in questa spazio “significati” che vanno ad unirsi ed arricchire i suoi quadri.
Ringraziando l’Assessora all’Educazione, Culture e Lavoro, Rita Zecchini,  che ha segnalato la presenza sul territorio di questa artista, auguriamo a tutto il gruppo delle pittrici di Cernusco Sul Naviglio di continuare il percorso artistico e di diffonderlo.

Carla Daturi  in una  lezione quasi virtuale, presenta e introduce i suoi quadri così:

 I quadri aventi soggetti concreti, come nature morte o paesaggi, rappresentano una ricerca estetica di bellezza e di armonia nelle forme e nei volumi.

Essi sono spesso monocromatici,  perché quando un quadro ha vari colori, la prima percezione che si ha all’osservazione è quella dei colori e solo successivamente quella delle linee; se, invece, il quadro è monocromatico, la percezione immediata è quella delle forme.

In un certo senso queste opere sono metafisiche, poiché gli oggetti sono considerati in sé, al di fuori del tempo e dello spazio reale. Nei quadri con soggetto archeologico c’è il desiderio di trovare il presente nel passato ed il passato nel gusto estetico presente.

I quadri in pietra, invece, rispondono ad una esigenza di astrazione, di pensiero, di spiritualità. Questa produzione si inserisce nella nostra antica tradizione del mosaico, già stupefacente in età Romana, ma con varianti di contemporaneità nella tecnica e nello scopo estetico, finalizzato all’emozione nella percezione.

Le tessere di marmi e pietre dure, di dimensioni molto variabili, sono disposte non solo orizzontalmente, ma anche verticalmente, in modo da creare una superficie suggestiva in cui i lucidi si alternano agli opachi, i lisci ai ruvidi, i  bassi agli alti, in una composizione mossa ma al tempo stesso armonica.

Sono una sorta di quadri-scultura.

Ogni opera è contraddistinta da un particolare andamento ritmico, ripetitivo, simmetrico, che può svilupparsi in verticale, in orizzontale o in obliquo, tuttavia la regolarità compositiva si interrompe per lasciare spazio alla irregolarità e alla asimmetria.