Assegno di maternita' e per nucleo familiare

Il Comune di Cernusco eroga un contrbnuto mensile per le famiglie con almeno 3 figli minori o quelle in cui si è avuta la nascita di un figlio. Di seguito le istruzioni per la richiesta.
Assegno per il nucleo familiare per l’anno 2012
Può richiederlo uno dei genitori del nucleo familiare con almeno 3 figli minori e un indicatore della situazione economica (ISE) non superiore a 24.377,39 euro (valore riferito a nuclei familiari con 5 componenti. Per conoscere l’ISE riferito a famiglie con un numero di componenti diverso contattare i Servizi Sociali – telefono n. 02.9278272).
L’importo è di 135,43 euro al mese per 13 mesi. La domanda relativa al 2012 può essere presentata fino al 31 gennaio 2013 a condizione che il requisito della presenza nella famiglia anagrafica di almeno 3 figli minori sussista al momento della presentazione della domanda medesima.
Assegno di maternità
Possono richiederlo le neo-mamme con indicatore della situazione economica (ISE) del nucleo familiare non superiore a 33.857,51 euro (valore riferito a nuclei familiari con 3 componenti. Per conoscere l’ISE riferito a famiglie con un numero di componenti diverso contattare i Servizi Sociali- telefono n. 02.9278272).
L’importo è di 324,79 euro al mese per 5 mesi e viene concesso anche in caso di affidamenti preadottivi e adozioni senza affidamento.
La domanda per ottenere il contributo deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita o dall’ingresso del minore nel nucleo familiare.
Alle donne lavoratrici che ricevono un trattamento previdenziale di maternità inferiore all’importo erogato dal Comune viene concesso un assegno pari alla differenza tra i due importi.
La modulistica può essere scaricata sul sito del Comune o ritirata presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 o il lunedì pomeriggio dalle 15 alle 19.
I moduli, una volta compilati, vanno consegnati ai Servizi Sociali.

8 marzo è passato ma continua

Un altro 8 marzo è passato. La giornata della donna anche quest’anno è stata annunciata e accompagnata da voci diverse, tante opinioni che delineano schematicamente due posizioni: è una festa da rottamare, è un’occasione da valorizzare. A Cernusco si è voluto dare valore a questa giornata.

L’associazione Donne di Oggi (UDI) e l’Associazione per una Libera Università delle Donne (LUD) per la prima volta in collaborazione, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale hanno organizzato un’iniziativa su “Donne e lavoro”, tema caldo del momento.

Il significativo titolo della serata, “Vogliamo il pane e anche le rose” esprime bene come le donne non hanno voluto perdere l’opportunità di portare la loro idea di politica e le loro priorità, il loro sguardo sulla realtà, la voglia di progettare e andare avanti. La locandina presentava così l’evento: Il lavoro che c’è, il lavoro che si è perso, il lavoro a cui si rinuncia, il lavoro precario, il doppio lavoro. Durante la lunga serata, più di due ore, alla presenza di un pubblico numeroso si sono alternate testimonianze dirette, musica , canti, letture, danze.

I racconti di esperienza hanno avuto lo spazio maggiore, hanno parlato di lavoro al femminile la giovane universitaria che vive con una borsa di studio, la mamma ricercatrice che tiene insieme lavoro e famiglia, la madre imprenditrice alla ricerca di equilibrio tra lavoro e carriera, la giovane insegnante precaria, l’educatrice alle prese con un lavoro usurante che non è riconosciuto come tale, l’emigrata sospesa tra due mondi, la mediatrice culturale, la sindaca, la sindacalista. Ogni intervento, ogni esperienza raccontata in modo semplice e diretto, ogni lettura, ha sollecitato la riflessione sulla vita vera e sulle identità del femminile.

Se qualcosa è mancato è stata la testimonianza degli aspetti più dolorosi del momento: la disoccupazione, la perdita del lavoro. Dalla serata è emersa soprattutto l’idea di una donna che sa mettere in campo le proprie risorse, che non è vittima della fatica, della famiglia, della supplenza ai servizi che mancano, ma non è venuta meno la consapevolezza che tanti ostacoli e aspetti drammatici fanno ugualmente parte della realtà femminile.

L’8 marzo è passato, ma continua. La speranza è che quello che si è realizzato abbia un seguito, che lo scambio di esperienze e di emozioni prosegua, passando attraverso le generazioni e rimescolandosi tra le persone, uomini e donne di varia provenienza: che l’8 marzo “cammini”.

Rosaura Galbiati



Report incontro su giovani donne tra lavoro e maternità

Venerdì 2 marzo è stata presentata a Cernusco la ricerca “Crisi economica e territorio: impatto sulla vita quotidiana delle donne e delle famiglie”: ricerca rivolta specificatamente al territorio cernuschese, voluta dall’Assessorato per le Politiche Sociali, realizzata dall’Associazione Blimunde – Sguardi di donne su salute e medicina e curata da Lia Lombardi, sociologa e docente presso l’Università Statale di Milano, che ne ha riportato e discusso i risultati. È da diversi anni, infatti, che l’associazione Blimunde opera sul territorio di Cernusco, in particolare attraverso la gestione dello Sportello Donna, avendo così la preziosa opportunità di mettersi in ascolto delle diverse identità e dei diversi disagi propri della realtà di questo Comune.

Avvalendosi di questa esperienza e conoscenza, oltreché di una consolidata rete di contatti, è stato quindi possibile offrire un ritratto piuttosto forte e molto significativo della “vita quotidiana delle donne e delle famiglie” di Cernusco, con dati importanti anche in merito all’andamento nazionale. La serata, poi, rivolta anche al tema specifico della difficile conciliazione tra lavoro e famiglia, in particolare per le donne in maternità, è stata arricchita dagli interventi di Barbara Siliquini e di Susanna Fresko.

Barbara Siliquini, ex manager, ha raccontato la propria esperienza personale di “donna in carriera” costretta, una volta divenuta madre, a reinventarsi nella libera professione – con tutti i rischi ma anche tutti i vantaggi che ciò ha comportato. L’esperienza di Barbara Siliquini ha fornito utili spunti di riflessione riguardo alle risorse da mettere in campo e sul come poterle far fruttare al meglio, dando una dimostrazione di come – partendo dalle proprie competenze e dai propri desideri più profondi – sia possibile dar vita ad attività redditizie o comunque soddisfacenti ai propri bisogni, non rinunciando, perciò, alla propria realizzazione, anche professionale.

Susanna Fresko, analista filosofa, ha preso le mosse anch’essa dalla propria esperienza personale, decisamente attinente al tema della serata, per giungere in particolare a una riflessione sul rapporto tra individuo e collettività: è solo riconoscendo la propria storia individuale come inscritta all’interno di una cornice più ampia, storica e intergenerazionale, collettiva, che sarà possibile salvarsi – nel reciproco riconoscimento – da una concezione individualista dell’esistenza, concezione che, con ogni evidenza, appare oggi più che mai sterile.

Infine, il valore più significativo della serata è stato quello offerto dal pubblico, molto attento, che ha contribuito alla fine con un dibattito acceso e assai partecipato, in cui tanti sono stati i racconti personali e le condivisioni, quasi intime, delle proprie storie ed esperienze di vita. Qualcosa che di rado accade in occasioni come queste.

Associazione Blimunde

Impatto della crisi economica sulle donne di Cernusco

L’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Cernusco sul Naviglio ha commissionato all’Associazione BLIMUNDE, nell’ambito delle attività dello Sportello Donna dalla stessa condotte, una ricerca di approfondimento della realtà cernuschese, esplorando l’impatto della crisi economica sulle donne, in quanto lavoratrici, madri, componenti delle famiglie.

Gli obiettivi posti nella ricerca sono di: a) conoscere le ricadute della recessione economica sulla “vita quotidiana” delle persone, delle donne, delle famiglie; b) aprire un focus specifico sulla recessione economica, sul lavoro/non lavoro femminile e gestione della maternità; c) rilevare i disagi, i nuovi bisogni e le possibili risorse.

Il presupposto della ricerca è che la crisi economica attuale è molto diversa dalle precedenti. Una delle differenze più rilevanti è che stavolta il peso della recessione è più uniformemente diviso tra donne e uomini, per i cambiamenti intervenuti nel tasso di occupazione femminile, nella composizione del budget familiare, e nella ripartizione dell’impatto della crisi tra i diversi settori dell’economia, con un più rilevante impatto, rispetto al passato, su quelli maggiormente femminilizzati. Ma tutto ciò rischia di restare nell’ombra, e non essere considerato nei programmi di policy contro la crisi.

Abstract della ricerca “crisi economica e territorio”