Lia Lombardi, presidente di Blimunde: «La violenza di genere? Italia avanti sul fronte legislativo ma a livello culturale siamo indietro»

Pubblichiamo la video-intervista a Lia Lombardi, presidente di Blimunde, sul ruolo della Rete territoriale cittadina per il contrasto alla violenza contro le donne.
Lia Lombardi, sociologa dell’Università degli Studi di Milano, fa anche un bilancio sulla situazione italiana sulle pari opportunità sia dal punto di vista legislativo sia dal punto di vista culturale.

Lo sportello Donna: dal 2009 al servizio di tutta la comunità di Cernusco sul Naviglio e di Pioltello. In sette anni oltre 1000 colloqui svolti

Donne che hanno subito violenza, donne con problemi relazionali all’interno della coppia ma anche donne con difficoltà nel mondo del lavoro. Dal 2009 lo Sportello Donna di Cernusco sul Naviglio (attivo anche a Pioltello) offre assistenza gratuita a persone molto diverse tra loro.
In sette anni ha preso in carico oltre 376 donne, ha risposto a più di mille telefonate e ha svolto 1400 colloqui di tipo sociale, psicologico e legale. Lo sportello è aperto il martedì e il giovedì dalle 16 alle 19. Si può chiamare allo 02 9278285 negli stessi orari. Per ulteriori informazioni scrivere a sportello.donna@comune.cernuscosulnaviglio.mi.it

Il protocollo di intesa della Rete: tutti uniti per contrastare la violenza di genere

La “Rete territoriale cittadina per il contrasto alla violenza contro le donne” è nata nel 2014 per assistere le donne vittime di violenza e maltrattamenti o che vivono situazioni difficili dal punto di vista familiare e personale. L’obiettivo della Rete è dare risposte integrate e diversificate a queste difficoltà. Per questo motivo hanno aderito alla Rete soggetti specializzati diversi tra loro per competenza e formazione: dal Comune di Cernusco alle scuole superiori fino alla Polizia Locale,  il pronto soccorso e le associazioni del territorio. In questi due anni sono state assistite centinaia di donne e sono stati raggiunti importanti risultati ma il fenomeno nel suo complesso non è ancora stato sconfitto.  Pubblichiamo, quindi, il protocollo d’intesa firmato dai diversi soggetti:
– Il  Comune di Cernusco su Naviglio (Settore Servizi Sociali; Settore Cultura, Politiche Giovanili e Sport; Assessorato Alle Pari Opportunità; Polizia Locale)
– Associazione Blimunde – Sguardi di donne su salute e medicina
–  Liceo e istituto tecnico Itsos-Marie Curie
– Istituto professionale Ipsia-Majorana
– ASST Melegnano Martesana Consultori Familiari
– Sindacati
– Pronto soccorso ASST Melegnano Martesana
– Padri Somaschi
– Ceaf (Centro assistenza famiglie)
– Cav (Centro aiuto alla vita)
– Gruppo Udi donne di oggi
– Caritas (farsi prossimo)

Una serata di recitazione e un flash mob: il 24 e il 25 novembre Cernusco si mobilita per la giornata internazionale per la eliminazione della violenza contro le donne

Dal 1999, il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Cernusco sul Naviglio, comune molto sensibile al tema, ha organizzato due appuntamenti per sfruttare al meglio la ricorrenza e continuare una campagna di sensibilizzazione che va avanti da anni.
Si parte giovedì 24 novembre alle 21 con “Nata Femmina“: nella sala consiliare di Villa Greppi (piazza Unità d’Italia), proiezioni e brani musicali si alterneranno a letture recitate dall’attrice Rita Mareggini. Venerdì 25, invece, alle 11 gli studenti dell’Itsos “Marie Curie” e dell’Ipsia “Majorana” insieme alla Rete Antiviolenza si esibiranno in un flash mob sempre davanti alla sede del Comune in piazza Unità d’Italia.
X STAMPA