L’incontro pubblico che si svolgerà il prossimo 24 ottobre, a Palazzo Marino in Sala Alessi, dal titolo:
“Corpi in pubblicità: quali regole?”
a cui si potrebbe aggiungere : “A che punto siamo?” fa ben sperare sul fatto che ci sia attenzione sul tema della pubblicità sessista. Di fatto non esiste in Italia una regolamentazione a cui si possa far riferimento ma, grazie alla forte spinta che continua a venire dal Parlamento Europeo, è possibile confrontare la mancanza di regole su questo tema con esempi che arrivano da altri Paesi Europei, che su questo dimostrano di essere più avanti.
A promuoverlo è il Comune di Milano vista l’attenzione che si sta registrando da parte di un numero crescente di Amministrazioni locali, grandi e piccole, l’incontro è sicuramente un’occasione per ragionare su quali misure adottare sia a livello locale che a livello nazionale, per contrastare la pubblicità sessista in misura più radicale e diffusa sul territorio e poter intervenire ad un uso improprio del corpo delle donne.
Vi parteciperanno rappresentanti italiane nel Parlamento Europeo, deputate e deputati presenti alla Camera del Parlamento italiano, rappresentanti di Amministrazioni locali.
Programma dell’incontro e un articolo di Annamaria Testa su internazionale.it: “Pubblicità sessista che fare?”