Sono tantissimi gli appuntamenti d’arte, teatro, musica, filosofia, storia e letteratura, previsti in “Cultura in città“. La manifestazione autunnale offre un ricco programma di eventi culturali, fra i quali per le donne, ve ne sono alcuni da non perdere.
“In questa edizione di ‘Cultura in città’ – ha affermato l’Assessore alle Culture Rita Zecchini – sono state introdotte alcune novità che ci auguriamo catturino l’interesse e favoriscano la partecipazione di molti concittadini. Mi riferisco – ha proseguito – alla settimana dedicata alle forme più svariate di espressione artistica, con particolare attenzione alla sensibilità e capacità creativa dei giovani e la valorizzazione di associazioni e gruppi artistici del nostro territorio.
Altre nuove e stimolanti proposte, invece, sono state pensate per sviluppare sempre più il ruolo della Biblioteca come centro dinamico di cultura attraverso incontri diretti con gli autori. Infine mi preme sottolineare – ha concluso l’Assessore – come una parte importante di questo programma sia dedicato alla tragedia della guerra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale. Si tratta di un’offerta ampia, ricca e stimolante che speriamo contribuisca a rendere la città viva crescita sociale”.
Giovedì 2 ottobre COMPAGNE DI PAROLA
Opera poetica “Canti” di Giacomo Leopardi
Opera pittorica “Il mito di Diana e Atteone” di Parmigianino
Opera in prosa “Il giorno del giudizio” di Salvatore Satta
Relatrice: Maria Grazia Longhi
A cura dell’Associazione per una Libera Università delle Donne
Biblioteca Civica “Lino Penati” – Via Cavour, 51 – ore 9.30/12
Sabato 11 ottobre INFINITI AMORI
di Barbara Mapelli e Alessio Miceli
Sarà presente l’autrice Barbara Mapelli
A cura dell’Associazione per una Libera Università delle Donne
Biblioteca Civica “Lino Penati” – Via Cavour, 51 – ore 16
Sabato 18 ottobre FRAMMENTI
Esposizione dei lavori di Giulia Trivelli, Leonardo Tosetto, Matteo De Nando
La mostra rimarrà aperta negli orari di apertura della Biblioteca Civica
Biblioteca Civica – Via Cavour 51 ore 16.30
Da Sabato 18 a Sabato 25 ottobre
PERCORSI D’ARTE
GIOCHI D’ACQUA GIOCHI DI COLORE
Esposizione dei lavori di Antonia Garavelli e Rita La Monica
Inaugurazione: sabato 18 ottobre – ore 16.00
La mostra rimarrà aperta sabato 18/10 e 25/10, dalle 15 alle 18; domenica 19/10, dalle
10 alle 12 e dalle 15 alle 18 e negli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali
Villa Greppi – Ridotto Sala Consiliare
Giovedì 23 ottobre FILOSOFIA E DONNE
Uno sguardo sul mondo da parte di pensatrici del ‘900
Relatrice: prof. Laura Boella
Biblioteca Civica – Via Fatebenefratelli – ore 21
Sabato 15 novembre
SCRITTURA AL FEMMINILE
VITA DI LALLA ROMANO RACCONTATA DA LEI MEDESIMA
Relatore: Antonio Ria
Biblioteca Civica – Via Cavour, 51 – ore 16
Sabato 22 novembre
LALLA ROMANO E EMILY DICKINSON
Relatore: Antonio Ria
Biblioteca Civica – Via Cavour, 51 – ore 16
Venerdì’ 14 novembre LA GRANDE GUERRA DELLE DONNE
Relatore: prof. Alessandro Gualtieri
Biblioteca Civica – Via Fatebenefratelli – ore 21
Martedì 7 ottobre
SENTIERI DELL’IMMAGINARIO
Primo incontro di un ciclo di 8 serate rivolte alle donne
Momenti di libera creatività e arte, esplorazione di tecniche espressive diversificate, atmosfere rilassate, dinamiche e di socializzazione.
Prenotazione obbligatoria al 334 3951033 entro il 30 settembre a cura di Bau Atelier
Sede BAU ATELIER – Via IV Novembre, 24 – ore 21/23
Giovedì 2 e 16 ottobre
COMPAGNE DI PAROLA
Opera poetica “Canti” di Giacomo Leopardi
Opera pittorica “Il mito di Diana e Atteone” di Parmigianino
Opera in prosa “Il giorno del giudizio” di Salvatore Satta
Relatrice: Maria Grazia Longhi (saggista)
A cura dell’Associazione per una Libera Università delle Donne
Biblioteca Civica “Lino Penati” – Via Cavour, 51 – ore 9.30/12
Giovedì 23 e 30 ottobre, 13 novembre
COMPAGNE DI PAROLA
L’importante è la salute: quale relazione esiste tra il nostro carattere e i nostri sintomi
Relatrice: Barbara Meroni
Biblioteca Civica “Lino Penati” – Via Cavour, 51 – ore 9.30/12
Giovedì 20 e 27 novembre, 4 dicembre
La trilogia di Elena Ferrante: “L’amica geniale”, “Storia del nuovo cognome”, “Storia di chi fugge e di chi resta”
Relatrice: Vittoria Longoni
A cura dell’Associazione per una Libera Università delle Donne
Biblioteca Civica “Lino Penati” – Via Cavour, 51 – ore 9.30/12
Martedì 28 ottobre
VOLTI DELLE DONNE DI UN TEMPO
Con la compagnia “Ora in scena”
A cura dell’Associazione SO.BA.DI.MA.LO
Casa delle Arti – Via De Gasperi, 5 – ore 21
Sabato 29 novembre
LA POESIA DI ANTONIA POZZI
Relatrice: Nicoletta Buonapace
A cura dell’Associazione per una Libera Università delle Donne
Biblioteca Civica “Lino Penati” – Via Cavour, 51 – ore 16