In un mondo caotico e disordinato come il nostro, potrebbe essere utile avere tra i contatti una figura come quella della Professional Organizer, una professione nuova in Italia ma conosciuta bene invece all’estero e soprattutto in America dove è già attiva dagli anni ’80.
Tenere in ordine non è per niente facile, occorre tempo e organizzazione e secondo alcune ricerche la percentuale di persone disordinate raggiunge persino l’80%, con solo quindi un 20% abbastanza organizzato.
Chi è come potrebbe aiutare una Professional Organizer?
Aiuta ad essere più efficiente, a sfruttare al massimo gli spazi, a risparmiare tempo prezioso e aiuta non solo a casa ma anche sul proprio posto di lavoro, suggerendo sistemi per migliorare l’organizzazione della propria attività o della propria scrivania, sia virtuale, che fisica.
Ordina gli spazi ed elimina ciò che è superfluo, cose a volte anche ingombranti accumulate nel tempo, nell’armadio, sulla scrivania, nel computer.
Quando potrebbe essere utile?
Le occasioni possibili in cui serve l’intervento di una Professional Organizer sono numerose: certamente quando arriva un bambino, ma anche durante un trasloco, una separazione, un lutto o in situazioni di sovraccarico dovute alla difficoltà a selezionare o separarsi dalle “cose” di una vita.
Potrebbe essere utile anche per educare i bambini a sapersi organizzare, fin dai primi anni di vita, partendo dal tenere in ordine i loro giochi e decidendo insieme quali conservare e quali cedere eventualmente per il riciclo.
Perché si dovrebbero buttare cose che potrebbero tornare utili o che sono state care?
Perché riuscire a liberarsi di alcuni oggetti può significare stare meglio e sentirsi più leggere. “Accatastare cose” riflette spesso anche un disordine mentale che si traduce in un togliere spazio alle novità e quindi al proprio benessere.
Per quanto riguarda la formazione, a maggio di quest’anno a Bologna c’è stato un incontro di tutti coloro che organizzano “le vite altrui”. In Italia esiste l’Associazione Apoi, Associazione Personal Organizer Italiani, www.apoi.it, di cui Sabrina Toscani è fondatrice e presidente.
Un contributo interessante, per chi volesse saperne di più, è dato dal libro “Space Clearing”, ed. Mediterranee e dal sito, www.spaceclearing.it, dove vengono spiegate chiaramente le tecniche di “purificazione degli spazi” o “spaceclearing”, che hanno come riferimento l’antica disciplina cinese Feng Shui che interpreta la casa come come uno specchio della nostra esistenza, per cui fare spazio in casa equivale a farlo anche nella vita.
Un altro spunto è dato anche dal sito “tutto a posto” http://www.tutto-aposto.com/hai-bisogno-di-tuttoaposto/