Si avvicinano gli appuntamenti autunnali organizzati dall’Assessorato alle Culture per la prossima settimana e se ne aggiungono anche altri alle rassegne “Dedicato ai bambini”, “Percorsi d’Arte”, “I ritmi della città” e “Vivere con filosofia”.
Per la rassegna “Vivere con filosofia” parteciperà il 16 ottobre alle ore 21 al CineTeatro Agorà per un incontro dal titolo “Gli insegnanti che non abbiamo mai dimenticato”, Massimo Recalcati, lo psicanalista, molto noto nel panorama nazionale ed internazionale nonché originario di Cernusco. sul Naviglio.
“La stagione culturale di quest’autunno non si potrebbe aprire meglio di così”, ha dichiarato l’Assessore alle culture Rita Zecchini. Quello del 16 ottobre sarà un incontro in cui Recalcati presenterà il suo ultimo libro ‘L’ora di lezione’. Il tema della scuola e della relazione educativa – ha proseguito – sarà il fulcro della serata. Si tratta di un tema importantissimo che, mi auguro, coinvolgerà molti concittadini”.
Per la rassegna “Percorsi d’Arte” (18-25 ottobre) vi saranno esposizioni, mostre e laboratori.
Sabato 18 si terranno le inaugurazioni delle mostre “Giochi d’acqua giochi di colore” di Antonia Garavelli e Rita La Monica, “Frammenti” di Giulia Trivelli, Leonardo Tosetto e Matteo De Nando e “Untold stories” di Roberto Polimeno e Stefano Perego, mentre per tutto il periodo dell’iniziativa, in piazza Martiri della Libertà, sarà possibile ammirare l’installazione dal titolo “Germogli di pace: percorsi sul filo dell’arte”.
Sempre il 18 (ore 15) in Biblioteca si terrà il laboratorio creativo per bambini “Le alghe di Matisse” mentre la via Bourdillon (ore 9-19) si trasformerà ne “La via dei pittori”.
L’ultimo appuntamento di “Percorsi d’Arte” prevede la “Mostra a cielo aperto” (25 ottobre, ore 9-19) dei pittori dell’Associazione “Il Mulino” in piazza Matteotti.
“Voglio sottolineare – ha sottolineato l’Assessore Zecchini – che nel corso della prima rassegna dedicata all’arte verranno rappresentate diverse forme artistiche in diversi luoghi della città al fine di valorizzare la sensibilità e la capacità di associazioni e gruppi artistici della nostra città. Quella di quest’anno è una prima iniziativa che verrà sviluppata nelle prossime edizioni con proposte creative che andranno ad esplorare forme di ‘urban art’ e ‘street art’ e che coinvolgeranno diversi luoghi e spazi della nostra città”.
Venerdì 17, invece, riprenderà la rassegna “I ritmi della città” con la musica live dei Manoloca & Massimo Vecchi (bassista e seconda voce dei Nomadi) che si esibiranno, a partire dalle 21, sul palco della Casa delle Arti (ingresso 10 euro) con i brani tratti da “Mostro fragile”, l’album in uscita proprio in questi giorni.
La settimana si chiuderà con la rassegna “Dedicato ai bambini” che prenderà il via domenica 19 ottobre all’Auditorium Maggioni alle 16.
Sul palco gli attori della compagnia teatrale “I Giallastri” con lo spettacolo di Giulia Tollis dal titolo “Speriamo che cambi il tempo”.