Dopo l incontro con la scienziata e senatrice Elena Cattaneo

Dopo l incontro con la scienziata e senatrice Elena Cattaneo

Quando abbiamo invitato la scienziata neo senatrice Elena Cattaneo a raccontarci la sua esperienza di donna scienziata e ora anche di parlamentare, non ci aspettavamo un incontro come quello che ci ha regalato venerdì scorso, 15 novembre, alla Vecchia Filanda.
Armata del suo portatile, ha tenuto una vera e propria lezione sui vari aspetti della ricerca scientifica, fatta di passione, di umiltà, di etica rigorosa e addentrandosi persino nella specifica ricerca che il suo gruppo conduce da anni sulle cellule staminali, con la finalità di sconfiggere il morbo di Huntington.
La chiarezza del suo linguaggio ha reso comprensibile al pubblico della sala l’importanza della conoscenza scientifica, mai separata da quella umanistica, e la necessità di pretendere dalla politica un grande impegno verso la cultura in generale e verso la ricerca scientifica in particolare, che vuol dire benefici per l’umanità.
Con molta semplicità e ironia ha raccontato gli emozionanti incontri al Quirinale e la sua nomina a senatrice a vita che vuole sfruttare per portare anche in Senato lo spirito e il valore della ricerca, raccogliendo con orgoglio il testimone che fu di Rita Levi Montalcini
Interessanti gli interventi delle altre due relatrici: Liliana Moro, ricercatrice storica di Donne e Scienza, che ha sottolineato i pregiudizi in tutti i tempi nei riguardi delle donne, in campo scientifico; e Valeria Sordi, volto noto a Cernusco in quanto Presidente dell’associazione EcceMamma e ricercatrice altrettanto appassionata che riesce a coniugare le varie attività e la cura della famiglia, sorretta da una grande determinazione.
Gruppo UDI Donnedioggi di Cernusco sul naviglio e Martesana
 

Valeria Sordi, Liliana Moro, Ernestina Galimberti, Elena Cattaneo

Valeria Sordi, Liliana Moro, Ernestina Galimberti, Elena Cattaneo

Foto: UDI Donnedioggi