L’ultima settimana prima del Natale è sempre accompagnata dell’ansia per gli ultimi regali. Molto spesso ci si riduce all’ultimo per poi comprare qualcosa di impersonale e inutile. Per questo abbiamo deciso di darvi qualche consiglio per i regali che portino con sé uno spunto di riflessione su un fenomeno così radicato nella nostra società, la violenza sulle donne.
Ma abbiamo voluto includere nell’elenco anche libri che parlano di storie positive con protagoniste le donne. Abbiamo quindi selezionato cinque libri, alcuni appena usciti altri meno recenti, che trattano il tema in modi diversi e con tagli diversi. Un bel regalo da mettere sotto l’albero, un bel pensiero da fare a un’amica, a una madre, ma anche a un marito, a un compagno o a un fratello.
1) All’ombra di Caino (Sovera Edizioni)
E’ un libro uscito nel 2017 scritto da Pino Nazio e Maria Cristina Cerrato. E’ una raccolta di storie legate da un denominatore comune: la violenza sulle donne. Ci sono i delitti, di Serena Mollicone e di Meredith e di Marinella. C’è la storia di Rossella che a 24 anni decide di denunciare le violenze subite da un vicino di casa quando ne aveva nove. e poi storie di stupri, stalking e ragazze obbligate a prostituirsi. Ma accanto ad ogni storia gli autori spiegano le procedure giuridiche del reato, le leggi di sostegno a chi subisce violenza e i numeri verdi da chiamare.
2) Orgoglio e pregiudizi, il risveglio delle donne ai tempi di Trump” (Chiarelettere)
Scritto dalla storico volto del Tg1 Tiziana Ferrario, il libro, uscito a novembre 2017 inizia descrivendo la storica marcia di un milione di donne americane contro il presidente Trump, il giorno dopo il suo insediamento. La giornalista racconta poi tante storie di donne, alcune famose come Megyn Kelly, star tv di Fox News e Nbc, che ha osato sfidare Trump in diretta tv, e alcune sconosciute come la libraia italiana che promuove la diffusione dei libri di scienza alle ragazze. Un libro che ci fa riflettere sul lungo cammino ancora da compiere verso la parità dei sessi.
3) Ferite a morte (Rizzoli)
E’ un libro scritto dalla nota presentatrice tv Serena Dandini nel 2013. l’obiettivo dell’autrice è dar voce alle donne vittime di femminicidio, per dare coraggio alle donne ancora in vita troppo spesso obbligate a subire in silenzio la violenza degli uomini. “Desideravo farle rinascere con la libertà della scrittura – racconta la Dandini – e trasformarle da corpi da vivisezionare in donne vere, con sentimenti e risentimenti, ma anche, se è possibile, con l’ironia, l’ingenuità e la forza sbiadite nei necrologi ufficiali”.
4) Leggere Lolita a Teheran (Adelphi)
E’ un libro uscito per la prima volta nel 2003 e scritto da Azar Nafisi, professoressa di letteratura inglese iraniana attualmente residente in Stati Uniti. La storia si basa su personaggi veri ma i fatti sono stati rielaborati per garantire la sicurezza dei protagonisti. L’opera, diventato un best-seller racconta le difficoltà di un gruppo di studentesse per affermare la loro emancipazione in una società conservatrice come quella iraniana. La protagonista è Azin, una ragazza bellissima che viene picchiata dal marito molto ricco.
5) Io ci sono. La mia storia di «non» amore (Rizzoli)
E’ libro scritto nel 2014 da Lucia Annibali (coautrice e Lucia Fasano), l’avvocatessa di Pesaro che nel 2013 è stata sfregiata con l’acido da due uomini. Il mandante dell’aggressione è l’ex fidanzato, Luca Varani, anche lui avvocato. In queste pagine Lucia ripercorre tutta la sua storia con l’ex compagno, il momento dell’aggressione e i drammatici mesi successivi vissuti con il rischio di rimanere cieca. L’obiettivo del libro è spiegare a tutte le donne che ci si può riprendere da qualsiasi violenza continuando a credere nei propri valori e nei propri sogni.
I libri da regalare a Natale. Cinque titoli con un unico filo conduttore: le donne, tra vite spezzate e storie di grande speranza
