I femminicidi sono sempre sulle prime pagine dei giornali. E’ giusto così perché è sempre importante denunciare e non abbassare la guardia su un fenomeno da sempre radicato nella nostra società. Tuttavia i femminicidi sono solo un parte di un fenomeno più grande e più complesso, la violenza di genere.
Una recente ricerca dell’Istat aiuta a inquadrare il fenomeno sia dal punto di vista quantitativo che dal punto di vista qualitativo. Il 31,5 % delle donne della fascia 16-70 anni, corrispondenti a oltre 6 milioni, hanno subito una forma di violenza fisica o sessuale durante la loro vita.
Spesso si pensa che le vittime appartengano alla fasce di popolazione in difficoltà economica o meno istruite. In realtà i dati Istat descrivono una situazione molto diversa. Il 42% delle donne che hanno subito violenza sono laureate e il 40,3% sono dirigenti o libere professioniste.
La maggior parte di questi episodi avvengono all’interno delle mura domestiche e lì rimangono perché non vengono mai denunciate. Per questo Cernuscodonna.it nelle prossime settimane pubblicherà una serie di articoli interamente dedicati a questo fenomeno per aiutare a prevenire, a riconoscere e a denunciare qualsiasi forma di violenza consumata in casa.
La violenza di genere? Un fenomeno che ha colpito almeno una volta nella vita oltre sei milioni di donne. Ecco come combatterla
