Ci sono buoni motivi per mangiare le mandorle, primo fra tutti la loro bontà. Sono ottime se gustate naturali, inserite nei dolci o semplicemente come spuntino per fermare la fame.
Esistono anche altre ragioni per mangiare le mandorle tutti i giorni: sono curative, aiutano l’intestino, rinforzano le ossa, combattono l’osteoporosi, proteggono e nutrono i capelli.
Da una recente ricerca, pubblicata a margine del convegno Nutrition Scientific Session tenutosi a San Diego il 27 maggio di quest’anno, sono emersi più chiaramente i vantaggi di questo alimento che sono davvero molteplici.
Al Nutrition Scientific Session di San Diego è anche emerso che le mandorle aiutano a ridurre l’appetito e a promuovere il senso di sazietà.
Secondo Karen Lapsley, responsabile scientifico dell’Almond Board of California, i dati presentati al convegno “aiutano ad aumentare la nostra conoscenza degli effetti benefici delle mandorle all’interno di un’alimentazione salutare.”
Le mandorle riducono il rischio cardiovascolare, contrastano l’accumulo di grasso addominale associato al pericolo di sviluppare la sindrome metabolica, dato che moderano la concentrazione di glucosio nel sangue, fattore di rischio per la salute di cuore e arterie e sempre secondo lo studio portato avanti dai ricercatori, le mandorle offrono protezione contro l’Alzheimer.
In generale, una manciata di mandorle, quindi oltre ad essere un gradevole spuntino, corrisponde a una porzione di proteine, di fibre, di acidi grassi monoinsaturi e importanti vitamine come la vitamina E, il magnesio e il potassio.
Sicuramente quindi le mandorle si meritano l’appellativo di regine della frutta secca che, con un consumo moderato, ci nutrono e ci curano.
Fonti:
http://salute24.ilsole24ore.com/
http://www.greenstyle.it/
http://wipodio.it/
http://specchioedintorni.it/