Per le Giornate del Patrimonio,promosse dal Consiglio d’Europa nel 1991 (V edizione), vi saranno visite guidate a Villa Alari, concerti di musica classica, osservazione del sole, degli astri e scorci teatrali sulla vita di Galileo.
Un’occasione, dichiara il Sindaco Eugenio Comincini, per tornare ad ammirare il patrimonio storico della nostra città.
Sabato 20 e domenica 21 settembre Villa Alari Visconti di Saliceto sarà aperta per le visite guidate.
L’ingresso è gratuito, con prenotazione a InfoURP, tel. 02.9278.444, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le visite saranno realizzate in collaborazione con l’Associazione “In Martesana” e accompagnate dagli intermezzi musicali offerti dagli ex-allievi della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo di via don Milani, sotto la guida della prof.ssa Cristina Serralunga.
Nella mattinata di sabato 20 settembre, alle 10.30, verrà inaugurato l’Info Point Turistico, nel parco don Paolo Comi adiacente alla stazione M2 in Viale Assunta.
All’interno sarà possibile visitare l’esposizione di fotografie storiche dell’antica chiesetta e del Naviglio della Martesana provenienti dall’archivio Elisabetta Ferrario. A questo proposito Giovedì 18 settembre, alle 18, la conferenza di presentazione “Il Santuario di Santa Maria tra fede, storia e arte”, a cura dell’arch. Elisabetta Ferrario.
“Le Giornate Europee del Patrimonio – afferma l’assessore alle Culture, Rita Zecchini -hanno come scopo primario la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali. Inoltre per estendere il concetto di patrimonio culturale presentiamo la prima parte del programma di musica classica ( la seconda si realizzerà tra novembre e dicembre) con due concerti di altissimo livello di cui uno proprio nella nostra Villa storica”.
Domenica 21 settembre, alle 17.30, nella Sala della Musica di Villa Alari, in Via Cavour “Un violino e una chitarra dall’epoca di Paganini” il concerto su strumenti d’epoca con musiche di N. Paganini, M. Giuliani, F. Molino.
Un’ eccezionale anteprima del programma che i maestri Alessandra Romano al violino e Marco Battaglia al pianoforte riproporranno la settimana seguente a Philadelphia, negli USA.
Sabato 27 settembre, alle 21, alla Casa delle Arti, ancora emozioni con i virtuosismi di Livio Troiano al violino e Marco Riccelli al pianoforte.
Sabato 27, alle 21, è in programma “Oh, vaghe stelle!” All’Osservatorio Astronomico “G. Barletta” di Via Martesana 75, sempre l’osservazione del cielo notturno e “Vita di Galileo”, con vivaci scorci teatrali sulla vita del grande fisico e astronomo con il gruppo teatrale Mixcompany ed in collaborazione con A.C.A. – Associazione Cernuschese Astrofili.
Domenica 28, dalle 14 alle 18, è prevista l’osservazione del sole con “Il cielo era tutto sereno”.
In caso di maltempo, l’osservatorio rimarrà aperto solo per le visite guidate.