13 parcheggi già esistenti, dislocati in punti strategici della città, saranno riservati alla donne in gravidanza o alla mamme con un figlio di età inferiore a 1 anno. Lo ha stabilito l’Amministrazione Comunale, con una delibera approvata nei giorni scorso.
La decisione scaturisce dall’esigenza di agevolare gli spostamenti in città di donne incinte e neomamme.
I 13 parcheggi rosa saranno realizzati:
all’interno dell’area parcheggio a pagamento di via Marconi (2 stalli di sosta) in prossimità di Villa Greppi;
all’interno dell’area parcheggio a pagamento di via Marcelline (2 stalli di sosta) in prossimità della scuola Manzoni;
all’interno dell’area parcheggio a pagamento di via Turati (1 stallo di sosta) in prossimità dell’ASL;
all’interno dell’area parcheggio a pagamento di via Volta (1 stallo di sosta) in prossimità della stazione della metropolitana;
all’interno dell’area parcheggio di via Sant’Ambrogio (1 stallo di sosta) in prossimità del polo scolastico di via Don Milani;
all’interno dell’area parcheggio di via Buonarroti (1 stallo di sosta) in prossimità del centro sportivo;
all’interno dell’area parcheggio di via Pietro da Cernusco (1 stallo di sosta) in prossimità dell’ufficio postale;
in via Don Mazzolari (1 stallo di sosta) in prossimità dell’ufficio postale;
in via Dante (1 stallo di sosta) in prossimità della scuola materna;
in via Mosè Bianchi (1 stallo di sosta) in prossimità della scuola primaria;
in via Po (1 stallo di sosta) in prossimità del parco pubblico.
Per utilizzare i parcheggi è neccario munirsi di un Contrassegno Temporaneo Rosa (CTR) da esporre sulla parte interna del parabrezza (insieme al disco orario per attestare l’orario di inizio della sosta), rilasciato dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico. Il contrassegno permetterà di sostare per un’ora ed in maniera gratuita nei parcheggi loro dedicati e sarà valido fino al trentesimo giorno successivo al parto o fino al compimento del primo anno del proprio figlio e riporterà le targhe per un massimo di tre auto.