Un presidio per richiamare l’attenzione sul progetto di legge di iniziativa popolare presentato in Regione Lombardia e non ancora discusso da due anni, al fine di sostenere il lavoro dei Centri Antiviolenza della Lombardia.
10 marzo, piazza della Scala a Milano, dalle ore 14,30.
E’ la proposta della Rete dei Centri Antiviolenza della Lombardia, che vogliono sensibilizzare la stampa, l’opinione pubblica e le istituzioni sull’allarmante situazione dell’aumento di violenza sulle donne negli ultimi anni e presentare le ragioni del presidio che si terrà il 10 marzo.
Un evento di richiamo anche per le donne di Cernusco, che non è esente dal fenomeno. Lo dimostra l’esperienza dello Sportello donna, che nei suoi tre anni di attività ha accolto più di un caso.
La violenza può essere fisica, ma anche psicologica ed economica. Quando è estrema, uccide. E di violenza le donne italiane continuano a morire, nell’indifferenza generale.
Dai dati raccolti dai 16 Centri emerge che nel 2011, sebbene gli omicidi commessi in Italia sono in generale diminuiti, non si sono proporzionalmente ridotti i casi di violenza contro le donne che hanno portato alla loro morte.
Un fenomeno silenzioso ma esteso che non si può combattere unicamente con impegno e prevenzione, ma che ha bisogno di un sostegno politico ed economico, oltre che sociale.
Il femminicidio, secondo i dati raccolti, continua ad aumentare tanto che se nel 2010 le vittime sono state 127, nel 2011 se ne contano 137 e purtroppo nulla fa pensare che questo fenomeno tenderà a diminuire visto che solo nei primi due mesi dell’anno già 18 donne sono state uccise.
Per arginare questo problema uno degli strumenti a disposizione è la proposta di legge presentata dai Centri a Regione Lombardia nel 2010 e in attesa di essere approvata.
A questo riguardo Manuela Ulivi, presidente della Casa delle Donne Maltrattate ci tiene a sottolineare che oggi si sente preoccupata dal fatto che “ dopo un primo momento in cui siamo state ascoltate dalle istituzioni vediamo non è andata come ci si aspettava. L’annacquamento della nostra proposta di legge di iniziativa popolare potrebbe dare alle istituzioni la possibilità di fare la legge. Ma a quali condizioni?” e sottolinea che la proposta di legge popolare include dei punti irrinunciabili ovvero quegli articoli ” che parlano della formazione degli operatori, dell’importanza del lavoro della rete dei centri antiviolenza sul territorio e una dichiarazione di Regione Lombardia di sostegno anche economico di questa rete”.
La regione Lombardia è l’unica regione d’Italia a non avere ancora una legge su questo tema anche se a guardare i dati è più che necessario avere un quadro legislativo di riferimento.
Come illustra Mimma Carta responsabile del Cadom di Monza, infatti nel corso del 2011 le donne accolte sono state 2782 di cui 1886 italiane e 763 migranti. Comparando i dati con quelli del 2000 (1233 donne con sole 29 migranti) si evidenzia che il fenomeno è in rapido aumento. Carta sottolinea che il costo sociale causato dalla violenza sulle donne è molto ingente e non riguarda solo le spese sanitarie direttamente connesse ma le ripercussioni che la violenza causa all’interno del nucleo familiare che si manifesta attraverso la depressione, l’impossibilità di mantenere un posto di lavoro stabile e le gravissime conseguenze sui figli.
A questo proposito si segnala che i figli accolti sono stati 3039 di cui 1870. L’intervento che i centri fanno da decenni sul territorio è un patrimonio inestimabile a favore delle donne perché consente di accompagnarle lungo un percorso che le liberi definitivamente dalla sottomissione e le renda consapevoli del rischio che stanno correndo evitando che si arrivi all’omicidio come segnala Marisa Guarneri di Casa delle Donne Maltrattate “ Si è iniziato a parlare di femminicidio alcuni anni fa per fermare gli omicidi. Quello che conta è capire quando le donne sono veramente in pericolo e che le donne abbiano gli strumenti per reagire. Questo ci ha consentire di arginare delle situazioni che sarebbero diventate omicidi. I centri antiviolenza anche senza le istituzioni, hanno svolto il loro ruolo ma è un dovere delle istituzioni affrontare queste tematiche e quando si sottraggono sono complici della violenza. Le istituzioni non si devono muovere solo se aumenta il numero degli omicidi. Noi non vogliamo essere complici per cui sabato alle 14,30 saremo in piazza della Scala per manifestare in modo deciso che questa mattanza deve assolutamente finire. Ci aspettiamo che soprattutto chi ha responsabilità istituzionali sia in prima linea con noi.”
Per saperne di più sulla manifestazione contattare i numeri: Ufficio Stampa per CADMMI
info@sciong.it
mangano@sciong.it
335254819
027531471