Violenza i padri ne parlano coi figli maschi?

Ma i padri ne parlano con i figli maschi? E’ la domanda con cui si apre la riflessione che Donnedioggi, il gruppo Udi di Cernusco, propone al dibattito pubblico e diffusa ai media locali il 9 novembre e che qui rilanciamo.

Eccoci qua di nuovo a parlare della violenza sulle donne , dell’ ennesima vittima , ancora di un “femminicidio”.
Ma questa volta l’episodio che ha suscitato la nostra indignazione è la telefonata di un ascoltatore di un programma radiofonico molto seguito quotidianamente e considerato di buon livello e spessore. Il programma dà spazio a chi desidera esprimere le proprie opinioni su argomenti di attualità. I conduttori di varie testate giornalistiche e di diversi orientamenti politici si alternano settimanalmente per rispondere .

Quella mattina molti ascoltatori hanno espresso l’orrore e lo sdegno per l’uccisione a Palermo di una ragazza e per il grave ferimento della sorella da parte dell’ex fidanzato.Un uomo interviene e dice che tutto questo deve finire, si devono proporre delle soluzioni , non basta esprimere la propria indignazione .
Sembra un’ottima proposta, avanzata poi da un maschio !
Ebbene , questo signore afferma che la soluzione del problema è l’educazione.

Le “donne” devono educare i loro figli al rispetto!

Il conduttore del programma si dichiara perfettamente d’accordo . Ma come, non puntualizza ? Non vi è proprio nessuna precisazione da fare ?
Le donne? Ma i ragazzi, i figli, sono figli solo delle madri? Siamo ancora fermi allo stereotipo che alle donne spetta il compito dell’educazione, del lavoro di cura?
Quando avvengono casi di gravi violenze sulle donne, non avrebbe forse più valore una discussione di un padre con un figlio maschio ?

Ma i padri ne parlano con i figli maschi?

Siamo convinte della necessità di educare le giovani generazioni e per questo il nostro gruppo UDI partecipa attivamente a progetti di sensibilizzazione dei ragazzi /e delle classi Terze medie, perché apprendano il rispetto reciproco nella relazione tra uomo e donna. Vogliamo anche sensibilizzare i docenti, proponendo esperienze già fatte, mettendoli in contatto con persone esperte .
Ma il primo, essenziale ambito di educazione è la famiglia, in cui il ragazzo vive ogni giorno.
E allora di nuovo chiediamo:
“I padri ne parlano con i figli maschi?”
Vorremmo che questa domanda suscitasse una discussione e che donne e uomini esprimessero sinceramente le proprie opinioni.
Gruppo UDI ‘Donnedioggi’ Cernusco e Martesana
donnedioggi[at]tiscali.it
 

Crediti immagine:
'Im light behind you'
www.flickr.com/photos/31816015@N02/3917090218
Found on flickrcc.net

Siamo uomini non elefanti

Parlare di un libro molto spesso vuol dire parlare d’altro. Quindi partiamo dalla fine: è la crisi, ormai pesante, del patriarcato a rendere così stringente il bisogno di pensare la paternità? E che ruolo ha tutto ciò nella barbarie sentimentale che porta alla ormai quotidiana mattanza di donne e figli da parte di mariti, amanti, padri?

Marco Missiroli è uno scrittore soltanto trentenne, con alle spalle tre libri importanti e la vittoria al Premio Campiello opera prima nel 2006. A febbraio è uscito il suo quarto libro per l’editore Guanda, Il Senso dell’elefante. Un libro pensato, scritto e riscritto, che ha voluto tre anni di lavoro.

Libro molto bello, scritto benissimo, avvolgente, con uno svolgimento quasi da giallo, dove gli elementi della trama e dei personaggi si svelano poco a poco fino all’overture finale.

Libro molto al maschile o quasi, abitato dalle questioni che inquietano le relazioni e i sentimenti di oggi: l’amore in ogni sua declinazione, la paternità, biologica e no, la famiglia, anche la malattia e la morte. Si potrebbe dire che Missiroli ha voluto mettere troppa carne al fuoco, ma sicuramente non l’ha bruciata.

Lo scenario oscilla tra Rimini e Milano, luogo natio la prima e luogo d’elezione la seconda per Missiroli, descritte in maniera inusuale. Il protagonista è Pietro, un ex sacerdote che sceglie di diventare portinaio in un piccolo condominio milanese. Un uomo taciturno che entra di nascosto in un appartamento alla ricerca di qualcosa. E’ da questo enigma che si chiarisce la matassa del passato e si dipana il disegno del presente, con un coro di personaggi di grande spessore umano.

Cos’è il ‘senso dell’elefante’? E’ quello per cui il maschio dell’elefante, in caso di pericolo, difende strenuamente tutti i figli del branco, i suoi ma anche no. E’ questo l’esplicito messaggio del libro, è questo lo sviluppo della trama. In un dialogo si introduce la differenza tra ‘amore minimo’ e ‘amore massimo’, ossia ‘difendere l’amore per una sola persona’. Il finale, da non svelare, è spiazzante, ma assolutamente in sintonia con l’assunto precedente.

Ho letto il libro in pochi giorni, ho abbandonato con commozione e dispiacere le sue pagine. Ma mi sono bastate alcune ore e mi sono detto: no, non sono d’accordo.

No, non doveva andare così. Nessun problema, anzi: un libro, un’opera d’arte in generale, che voglia dire qualcosa non ha lo scopo di dare risposte morali ai suoi lettori, neppure di rispecchiare i veri valori dell’autore. Ha la responsabilità di porre le giuste domande e di farci navigare nel mare della riflessione per cercare un attracco.

La sensazione è che per quanto ammirevole sia il senso dell’elefante, per quanto sia meritevole aspirare all’amore massimo, tutto ciò possa contenere dentro di sè alcune semplificazioni che possono letteralmente diventare mortali.

Il problema è che la nostra natura di esseri umani, gettati nella contemporaneità, è forse più complessa delle dinamiche di una comunità di elefanti. Che l’Altro è comunque altro, che un figlio, di sangue e/o per anni di cure, è un’altra cosa da noi. Che il nostro passato, che sia del tutto passato (ma ciò che è stato è comunque stato) o che duri da anni, non lo puoi tagliare come un nodo. Il problema è che i conflitti non li puoi risolverli negandoli, ma solo attraversandoli, cercando di costruire nuovi piani, anch’essi provvisori. Che la sofferenza passata non si redime con altra sofferenza. Che la ricerca della felicità è questo lavorio personale e condiviso, e che la felicità è forse trovare un buon approdo, per quanto momentaneo.

Mi sono accorto che ho parlato poco del libro, ma ho cercato di spiegare perché dovete leggere questo libro. E’ pure candidato al prossimo Premio Campiello. Se la vittoria potrà aumentarne i lettori, ben venga.

Giorgio Latuati, Direzione Biblioteca civica ‘L. Penati’