Quest’anno la Festa della donna avrà un significato particolare. Il movimento “Non una di meno” è riuscito ad arrivare in 40 paesi diversi e ha attirato l’attenzione dei media nazionali ed internazionali.
Come ogni anno anche la città di Cernusco sul Naviglio, da sempre sensibile ai temi legati alla parità di genere, organizza iniziative per ricordare una battaglia più che mai attuale in questo periodo.
Uno dei fenomeni più diffusi nella nostra società e nel nostro paese è la violenza maschile contro le donne. Per questo il gruppo UDI, Donnedioggi, organizza lo spettacolo ad ingresso libero ‘Questa casa non è un’azienda‘. La serata si terrà mercoledì 8 marzo a partire dalle ore 21.00 alla Casa delle Arti di Cernusco sul Naviglio, in via Alcide De Gasperi 12.
La performance teatrale è organizzata dall’associazione ‘L’una e l’altra‘ di Trieste, nata dall’incontro fra Adriana Giacchetti e Francesca Carsori, Elisa Forcato e Rosangela Pesenti le 4 attrici dello spettacolo.
La trama parte da un incontro fra 4 donne, distanti per età e origine e ognuna con un mestiere diverso: c’è la farmacista, la colf, la mamma manager e la profuga sognatrice. 4 profili che ricostruiscono gli stereotipi sul rapporto fra donne ed economia e che con ironia offrono uno spaccato della nostra società.
Lo spettacolo parte dalle teorie di Lidia Menapace, una delle voci più importanti del femminismo italiano, insegnante ed ex senatrice con Rifondazione Comunista. Una donna che per tutta la sua vita si è spesa per modernizzare la definizione di economia della riproduzione: un modello alla base di una società in cui la figura femminile è legata ai lavori domestici in un totale concetto di gratuità.
8 marzo, anche Cernusco celebra la festa della Donna con lo spettacolo Questa casa non è una azienda
