Prendersi cura di sé implica conoscere il proprio corpo e “ascoltare ciò che ci comunica”. Il passaggio dall’ inverno alla primavera è un periodo faticoso si sa, e un metodo utile per ridurre lo stress e l’affaticamento psico fisico, è senz’altro avere una maggior cura e attenzione all’alimentazione.
Il primo nutrimento per il corpo è il cibo, un buon cibo, preparato con attenzione e cura, consumato con altrettanta cura e consapevolezza. Questo significa non mangiare seduti davanti alla televisione o al computer, di corsa, mentre stiamo facendo altro, ma prestare attenzione a ciò che ingeriamo.
Può essere utile seguire alcune regole per una buona alimentazione e una buona digestione:
mangiare per nutrirsi, non per compensare emozioni quali rabbia e/o tristezza, senso di vuoto
concedersi il tempo per consumare il pasto
masticare lentamente
assaporare il cibo
evitare gli eccessi di proteine e di grassi animali, di sale e di zucchero, di condimenti che rallentano le funzioni della digestione
bere acqua non fredda prima dei pasti
consumare i pasti regolarmente (colazione, spuntino, pranzo,merenda, cena)
Le scelte alimentari possono essere diverse e tutte interessanti sia dal punto di vista etico che salutistico: da onnivora a vegetariana, che esclude carne e pesce, a vegana, che esclude ogni cibo di origine animale, a macrobiotica, che considera i cibi come energia, a quella che si basa sul gruppo sanguigno, scelta per ritrovare la salute, al metodo Kousmine, raccomandata spesso nella lotta contro i tumori, ai principi della medicina antroposofica che consiglia come e quando utilizzare determinati alimenti.
Ogni tipo di alimentazione può essere valido, e sperimentare, imparare ad osare, vuol dire conoscere e scegliere tra creatività di colori e sapori, spezie, odori e aromi che consentono di prendersi cura del proprio organismo per recuperare le energie e il piacere della cura del sé.
In commercio esistono molti testi nei quali trovare ricette, combinazioni alimentari, rimedi disintossicanti e depurativi e tanto altro sulla salute.
Orietta Mariano operatrice olistica
Piccola bibliografia
Il libro completo dei rimedi naturali, Giunti Editori
Il libro dei rimedi macrobiotici, Mediterranee editori Michio Kushi
La dieta del dottor Mozzi gruppi sanguigni e combinazioni alimentari, Pietro Mozzi edito dalla Cooperativa Le Mogliazze
Salvate il vostro corpo!, Tecniche nuove editore, Catherine Kousmine
L’alimentazione naturale, Mondadori Editore