Una serata di recitazione e un flash mob: il 24 e il 25 novembre Cernusco si mobilita per la giornata internazionale per la eliminazione della violenza contro le donne

Dal 1999, il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Cernusco sul Naviglio, comune molto sensibile al tema, ha organizzato due appuntamenti per sfruttare al meglio la ricorrenza e continuare una campagna di sensibilizzazione che va avanti da anni.
Si parte giovedì 24 novembre alle 21 con “Nata Femmina“: nella sala consiliare di Villa Greppi (piazza Unità d’Italia), proiezioni e brani musicali si alterneranno a letture recitate dall’attrice Rita Mareggini. Venerdì 25, invece, alle 11 gli studenti dell’Itsos “Marie Curie” e dell’Ipsia “Majorana” insieme alla Rete Antiviolenza si esibiranno in un flash mob sempre davanti alla sede del Comune in piazza Unità d’Italia.
X STAMPA

Compagne di parola: il ciclo di incontri organizzati dalla Libera università delle Donne

La “Libera Università delle Donne” organizza un ciclo d’incontri “Compagne di parola“. Tutti gli eventi si terranno il giovedì presso la la Biblioteca Civica Lino Penati di Cernusco sul Naviglio Via Cavour, 51. La partecipazione è aperta a donne di tutte le età di qualsiasi livello scolastico, senza vincoli di provenienza. In questo post pubblichiamo tutto il programma degli incontri. Ma in prossimità di ogni nuovo appuntamento pubblicheremo un post  dedicato. Per informazioni chiamare Carla Lucca:  02 9232468
10-17 novembre 2016
 Mariangela Mazzocchi Doglio (docente di Storia del Teatro francese)
Incontro su Simone de Beauvoir: una donna testimone e ispiratrice delle trasformazioni sociali del 1900.
24 novembre 2016 – 9 febbraio  2017
Antonietta Berretta (associazione “Magistrae Musicae”)
In-audita musica:
– Le musiciste Nadia e Lilì Boulanger
-La compositrice suffragista Ethel Smyth.
12-19-26 gennaio e 2 febbraio 2017
Lea Melandri (scrittrice, storica del femminismo)
“Della paedophilia e altri sentimenti” Annie Leclerc.
16- 23 febbraio 2017
Nicoletta Buonapace (poeta)
La Poesia non è un lusso: la poeta Aude Lorde.
9- 16- 23 marzo 2017
Vittoria Longoni (docente di latino, greco, filosofia e lettere classiche)
Raccontarsi e ri-narrare la storia
– “Il giudice delle donne” Maria Rosa Cutrufelli.
– “Una bambina senza stella- le risorse segrete dell’infanzia per superare le difficoltà della vita” Silvia Vegetti Finzi.
-“Autobiografia di una femminista distratta” Laura Lepetit.

GIORNATA CONTRO LA ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE. Per gli alunni delle superiori, una occasione per conoscerne il fenomeno e la sua portata sociale

Il 25 novembre, verranno proiettati dei video sull’argomento e gli studenti saranno informati delle realtà cittadine che, a diverso titolo, si occupano di questo grave problema.

Lo scorso 11 novembre, presso la sala Giunta del Comune di Cernusco sul Naviglio, è stato firmato un protocollo
per la definizione di una rete territoriale cittadina per il contrasto alla violenza contro le donne.

La stesura del protocollo, che ha impegnato molte realtà locali sia istituzioni che del terzo settore, e la sua successiva sottoscrizione giungono alla fine di un percorso durato un anno durante il quale, grazie al finanziamento della Regione Lombardia, il Comune ha organizzato numerosi momenti formativi rivolti alle associazioni, agli enti pubblici e alle scuole su tematiche afferenti alla violenza di genere.

Sulla scorta di questo progetto si è creato un tavolo permanente composto dai firmatari del protocollo, che si propone di organizzare e coordinare diversi eventi ed attività sulla questione della violenza di genere, con il primo intento di creare metodologie e linguaggi condivisi.

Cogliendo l’occasione, come prima azione quella della data del 25 novembre, designata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, quale “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il tavolo ha organizzato un’iniziativa rivolta agli studenti degli istituti superiori presenti a Cernusco, che oltre alla riflessione e al comune dibattito su questo argomento diventi occasione per conoscere il fenomeno e la portata sociale dello stesso.

Verranno proiettati dei video sull’argomento e gli studenti verranno informati delle realtà cittadine che a diverso titolo si occupano di questo grave problema.

La responsabile dello Sportello Studenti aperto dall’Amministrazione Comunale fin dal 2009, racconterà i cinque anni di questa esperienza, mentre gli altri relatori insisteranno soprattutto sugli aspetti normativi e giuridici della questione.
Infine verrà presentata una performance da attori che faranno una lettura scenica di brevi brani tratti dal testo “Lividi”, che riporta veri episodi di violenze raccontate da giovani donne.

“Quest’anno, per la giornata del 25 novembre – commenta l’Assessore Rita Zecchini – abbiamo voluto costruire un percorso rivolto principalmente alle scuole superiori, perché è dalle giovani generazioni che dobbiamo partire se vogliamo realizzare quel cambiamento culturale che solo può garantire un’inversione di tendenza per eliminare il fenomeno della violenza di genere: una vera e propria piaga sociale.
Il protocollo territoriale – conclude l’Assessore – in questo modo evidenzia l’utilità e la potenzialità della propria azione.”

IN BIBLIOTECA DUE INCONTRI SULLA “SCRITTURA AL FEMMINILE”

Al centro degli appuntamenti la figura di Lalla Romano,

giornalista e scrittrice, vincitrice del Premio Strega nel 1969 con
Le parole tra noi leggere”,

scrittrice infaticabile e giornalista per numerose testate tra cui “Il Giorno” e “Il Corriere delle Sera”.

Questa è stata Lalla Romano che, a ormai più di dieci anni dalla scomparsa, sarà al centro di due incontri che si terranno in biblioteca il 15 novembre (“Vita di Lalla Romano raccontata da lei stessa”) ed il 22 novembre (“Scrittura al femminile: Lalla Romano e Emily Dickinson”) nell’ambito della rassegna di “Scrittura al femminile”.

A curare i due appuntamenti sarà il fotografo e giornalista Antonio Ria: compagno di vita e di lavoro di Lalla Romano nei suoi ultimi anni di vita.

Aprire una rassegna dedicata alla scrittura al femminile richiama l’esigenza di evidenziare il valore di tante donne scrittrici che purtroppo non sono state valorizzate”, ha dichiarato l’Assessore alle Culture Rita Zecchini.
Se penso al ricco patrimonio di esperienze letterarie, in particolare tra ‘800 e ‘900, che sono state ignorate nelle antologie – eppure le autrici hanno scritto poesie e storie con risvolti psicologici e sociali di estremo interesse – noto che ha prevalso il pregiudizio sessista.
Con questa iniziativa – ha proseguito – vogliamo ribadire l’assoluta importanza di un’inversione di tendenza che intenda

la parità di genere non come semplice quota di rappresentanza ma come evidenza del valore della differenza.

Per concludere vorrei citare le parole di una grande scrittrice, Virginia Woolf:
la narrativa al femminile è così rara, prima del secolo scorso, perché le donne hanno avuto la funzione di specchi dal potere magico e delizioso di riflettere la figura dell’uomo ingrandita sino a due volte le sue dimensioni normali’ ”.

Lalla Romano è nata in una famiglia di antiche origini piemontesi ed il suo primo amore è stata la pittura cui si è dedicata sin dall’adolescenza.
Negli anni della Seconda Guerra Mondiale prende parte alla Resistenza e nel 1941, dopo essere stata incoraggiata da Eugenio Montale, pubblica una raccolta di poesie.
Si rivela al grande pubblico con il romanzo “Le parole tra noi leggere” con cui vince il Premio Strega nel 1969. Negli anni successivi da’ alle stampe il romanzo dal titolo “Inseparabile” il cui linguaggio incisivo ed efficace entusiasma anche Pier Paolo Pasolini. Il percorso di Lalla Romano è di particolare interesse perché attraversa tutto il secolo, e incrocia pittura, poesia e scrittura d’invenzione.

“Nel suo lungo operare – ha scritto lo scrittore e critico letterario Ernesto Ferrero
ha esplorato le possibilità della Poesia con uno scrupolo di ricerca e una tensione espressiva che ne fanno uno scrittore profondamente, intimamente etico. Dove l’eticità non sta nel messaggio edificante o moraleggiante, ma nel severo esercizio artigianale della scrittura, del gesto pittorico”. Figura tra le più significative della cultura italiana del Novecento, non soltanto letterario, Lalla Romano è stata infatti pittrice, poetessa, narratrice, traduttrice, saggista.
La sua narrativa ha più del memoriale e del saggio che del romanzo: è una poesia in prosa, asciutta ed essenziale. Attraverso le sue stesse parole, il reading, curato e presentato da Antonio Ria, racconta le sue radici familiari, l’educazione sentimentale, la formazione nel fervido mondo intellettuale della Torino tra le due guerre (Felice Casorati, Lionello Venturi, Antonicelli, Pavese...).

Tra pittura, poesia e prosa, viene presentata la sua lunga e felice stagione creativa. Scrittrice infaticabile, contemporaneamente alle pubblicazioni dei libri, ha svolto anche un’intensa attività giornalistica in diversi quotidiani tra cui il Giorno e il Corriere della sera.
L’ultima sua opera è stata “Diario ultimo“, il libro pubblicato postumo e curato da Antonio Ria proprio nel 2006: anno del centenario dalla nascita della scrittrice.

TORNA “ACCOGLI UN CERNUSCHESE”

“Accogli un cernuschese”: l’appuntamento è per il 22 novembre alle 16 presso la Casa delle Arti di Cernusco sul Naviglio.

Trascorrere un pomeriggio insieme per dare il benvenuto in città ai nuovi residenti e per favorire il loro inserimento all’interno della comunità cernuschese.
Questo l’obiettivo della terza edizione di “Accogli un cernuschese” che si terrà il prossimo 22 novembre alle 16.30 presso la Casa delle Arti e che fa seguito ai due precedenti incontri:
quello del 28 settembre 2013 e dell’8 febbraio 2014.
In quest’occasione sono stati invitati 342 nuclei familiari, quelli arrivati in città da metà gennaio a metà ottobre.

“Crediamo molto in questa iniziativa – ha affermato l’Assessore ai Servizi Sociali ed alla Famiglia Silvia Ghezzi – perché a molti di noi nella vita è capitato di vivere momenti di forte cambiamento, di inserirsi in un nuovo ambiente di lavoro, in una nuova città, in una nuova organizzazione: avere un’occasione per rendere più facili questo inserimento e questo cambiamento fa sentire i nuovi arrivati un po’ più a casa e fa crescere il senso di comunità.
‘Accogli un cernuschese’ – ha sottolineato – è tutto ciò ma è anche una grande opportunità di accoglienza e di conoscenza del nostro territorio sia dal punto di vista urbanistico che dal punto di vista dei servizi e della rete sociale che offre”.

Ad “Accogli un cernuschese” parteciperanno anche le “famiglie accoglienti” (ovvero le famiglie già residenti a Cernusco che mettono a disposizione un po’ del loro tempo per un eventuale contatto successivo con le famiglie nuove), la Giunta comunale le associazioni del territorio che avranno il compito di ascoltare i nuovi cittadini, capire le loro esigenze e orientarli all’interno della comunità.
Per questo motivo lo spazio della Casa delle Arti sarà organizzato in 4 aree tematiche: Sport, Cultura, Famiglia & Scuola, Sociale & Ambiente.
Alle 17.00 si terrà un momento di intrattenimento con la proiezione di alcuni video del FAI sulle bellezze di Cernusco e della Martesana, la presentazione delle autorità presenti e altre piccole iniziative per far meglio conoscere la nostra città.

All’iniziativa hanno aderito Anffas Onlus Martesana, Banca del tempo, – Auser, Cai Club Alpino Italiano Sez. di Cernusco SN, Circolo Filatelico Numismatico della Martesana, Comunità Familiare Sguardi, Coro Città di Cernusco, Croce Bianca Milano sez. di Cernusco SN, Eticomondo – Mondoalegre, Farsi Prossimo Cernusco, Associazione Culturale Futura, Spazio Prevenzione LILT Cernusco SN, Lions Club Cernusco SN, Martesana Mutur Classic, ASD Tennistavolo Morelli, Centro Teatrale Mamimò, Sodabimalo, Teresa Resta Balestra Poetessa, Gruppo UDI Donne di oggi, ViviMartesana, ASD Football Club Cernusco, ASD Enjoy Sport e WWF SLT Martesana.

Al termine è previsto un buffet organizzato dall’Associazione EcceMamma ed uno spazio in cui sarà possibile relazionarsi e colloquiare con i nuovi residenti.
Il tutto si concluderà alle 19.00.
L’iniziativa è rivolta ai nuovi nuclei familiari ed è aperta anche ai nuovi residenti che per qualche motivo non abbiano ricevuto la lettera di invito.

DONA UN PO’ DEL TUO TEMPO ALLA BIBLIOTECA

La Biblioteca Civica di Cernusco sul Naviglio si apre a tutti coloro che vogliono offrire un poco del loro tempo libero e mettere in gioco le proprie passioni e competenze con la partenza dell’operazione

“BiblioFly: pronti per il volo?”

L’obiettivo della Biblioteca è quello di ampliare i propri servizi e per giocare il proprio ruolo di luogo di aggregazione culturale della città.

“Invito chi può farlo a prendere parte a questo progetto”, ha dichiarato l’Assessore alle Culture ed all’Educazione Rita Zecchini.
“La nostra città ha una lunga tradizione di volontariato e mettere a disposizione un po’ di tempo per le attività della Biblioteca è un altro bel modo per far crescere l’intera L’iniziativa, in collaborazione con l’associazione ‘Banca del tempo’, è divisa in cinque ambiti di interesse:

Library care – affiancamento nella gestione della biblioteca per il riordino del materiale negli scaffali, la preparazione fisica dei documenti e lavoro di minuta legatoria.
Technology care – corsi per l’uso del catalogo on line e sul prestito ebook, corsi individuali di alfabetizzazione informatica, e di uso dei social network.
Communication care – promozione e comunicazione dei servizi della biblioteca all’utenza, visite guidate, distribuzione questionari di customer satisfaction, trasmissioni radio, affiancamento nella redazione di newsletter, volantini, blog e piattaforme social network, traduzioni di documenti.
Reading care – letture pubbliche e individuali, Gruppi di Lettura, anche all’interno di progetti culturali come ‘Nati per Leggere’, ‘Libro parlato Lions’ o altri.
Citizen care – collaborazione nella realizzazione di progetti volti a favorire l’integrazione sociale e culturale dei cittadini stranieri, di persone anziane, adulti e minori portatori di disabilità sensoriali.
Per far parte dell’operazione “Bibliofly” è possibile contattare l’associazione “Banca del Tempotutti i martedì dalle 16.30 alle 18 nei locali della Biblioteca, chiamare il numero 02.9278305 o scrivere a direzione.biblioteca@comune.cernuscosulnaviglio.mi.it.

Da anni, la Biblioteca di Cernusco è, tra le realtà sorelle del territorio, ai vertici per iscritti, prestiti e presenze.
Ora, in questi tempi di crisi di risorse e fragilità sociale, è doveroso farsi carico, oltre che della propria naturale mission, anche della cura e dello sviluppo del tessuto culturale e sociale cercando collaborazioni e sinergie con le altre realtà pubbliche e private.

STORIA, LETTERATURA ED ASTRONOMIA AL CENTRO DEGLI EVENTI IN PROGRAMMA dal 3 al 9 novembre

Una settimana ricca di eventi quella che attende i cernuschesi dal 3 al 9 novembre. 

L’Assessorato alle Culture ha, infatti, organizzato tutta una serie di appuntamenti storia, letteratura ed astronomia.

6 novembre ore 21.00  appuntamento con l’astronomia.
In Biblioteca si terrà, nell’ambito de “Il mese dello spazio” – l’annuale ciclo di conferenze organizzate con l’Associazione Cernuschese Astrofili -, l’incontro dal titolo “Altre terre?” in cui Andrea Grieco parlerà dell’affascinante ricerca dei pianeti extrasolare.

8 novembre ore 16.00  in Biblioteca si terrà, nell’ambito della rassegna “Di rigore l’abito giallo, la presentazione di “Affari di famiglia”, il libro di Francesco Muzzopappa. A condurre l’incontro sarà Lello Gurrado.
Alle 20.30, nel ridotto della sala consiliare di Villa Greppi, verrà inaugurata la mostra filatelica “1914 -1918:Prima Guerra Mondiale e Grande Guerra”, con l’esposizione di documenti postali e storico/postali riferiti in gran parte all’anno della neutralità italiana (2 maggio 1914 -23 maggio 1915), raccolti dal Circolo Filatelico Numismatico Martesana; la mostra sarà visitabile fino al 14 novembre.
La serata proseguirà in Sala Consiliare con “Voci di Trincea”, il moderno e coinvolgente concerto multimediale per i 100 anni dalla Grande Guerra, con il gruppo folk Baraban.

Tutti questi appuntamenti saranno preceduti dalla mattinata di celebrazioni che si terrà il 2 novembre per la Giornata delle Forze Armate e la Festa dell’Unità Nazionale che avrà inizio alle 9.30 presso la Parrocchia di S. Maria Assunta con la Santa Messa.
Al termine, partenza del corteo accompagnato dalla “Banda de Cernusc“, per Piazza Martiri della Libertà con sosta al Monumento ai Caduti per la deposizione di una corona di alloro. Alle celebrazioni prenderà parte anche il Sindaco Eugenio Comincini.

Nessuno Nasce Imparato: corso di scrittura creativa a cura di Lello Gurrado

Tredici donne e cinque uomini. È questa la squadra che martedì scorso si è presentata al primo appuntamento col corso di scrittura creativa NESSUNO NASCE IMPARATO che tengo nella biblioteca comunale di Cernusco sul Naviglio.
Diciotto persone  attente e preparate che mi hanno fatto mille domande curiose e intelligenti e si sono applicate con divertito impegno in uno stravagante “compito in classe”.
La lezione è finita con l’assegnazione di un “compito a casa” che leggeremo ad alta voce martedì prossimo.”

Questo il commento di un precedente corso organizzato da Lello Gurrado a Cernusco sul Naviglio. Lo scrittore propone corsi e conferenze di scrittura creativa in diversi ambiti: scuole, biblioteche ma anche carceri,  sia a Milano e dintorni che in altre province.
Sul  suo sito potrete trovare un calendario con i prossimi incontri di scrittura.
Il prossimo corso di scrittura si terrà ogni giovedì alle ore 21.00, a partire dal 6 novembre fino all’11 dicembre, presso la saletta riunioni della biblioteca civica (entrata da via Fatebenefratelli). Il costo è di € 120.
Per iscrizioni: direzione.biblioteca@comune.cernuscosulnaviglio.mi.it o tel. 029278305.
In allegato la locandina dell’evento

Le donne nel mondo islamico oggi

Il Gruppo UDI ‘Donnedioggi‘-Cernusco e Martesana organizza per il 5 novembre, ore 21.00, a Cernusco sul Naviglio, Biblioteca civica di via Fatebenefratelli, un incontro di approfondimento, per capire, e andare oltre gli stereotipi e la scarsa conoscenza che molti di noi hanno su un argomento di grande attualità:

le donne nel mondo islamico oggi

“Ciao a tutte/i,
vi invitiamo ad essere presenti alla serata di conoscenza e approfondimento sulla tematica del ruolo delle donne nel mondo islamico oggi, in particolare nella situazione di conflitto, nel medio-vicino Oriente.
Davvero ci siamo rese conto di quanto l’argomento sia complesso, difficile da comprendere in tutti i suoi aspetti.
Speriamo di offrire a noi e a tutte le donne e gli uomini che parteciperanno, elementi utili per conoscere questa realtà ( e per vedere se possiamo essere in qualche modo attive a sostegno delle donne che rischiano moltissimo per la loro libertà e la democrazia).”

L’idea è quella di cominciare con un momento di conoscenza reciproca; successivamente si potrà organizzare un incontro con le donne arabo/musulmane protagoniste.
Partecipano a questo primo incontro:
Silvia Padrini, laureata in studi mediorientali, ricercatrice
Vittoria Longoni, Libera Università delle Donne

Alla Filanda sei incontri sulla prevenzione

Il via il 28 ottobre con “Allergie stagionali e vaccinazioni”

Allergie, vaccinazioni, allattamento, svezzamento, malattie neurodegenerative, diabete, obesità, ipertensione, dipendenza dall’eccesso di cibo e patologie mammarie.
Questi i temi al centro dei sei incontri di “La prevenzione corre sul filo” organizzati dall’Assessorato alle Politiche Sociali che si svolgeranno tra ottobre e febbraio nella sala conferenze.

“L’obiettivo – ha spiegato l’Assessore alle Politiche Sociali Silvia Ghezzi – è quello di affrontare temi afferenti la salute che ci riguardano da vicino con la possibilità di interloquire direttamente con un esperto.
Ormai questi argomenti vengono trattati sempre di più su TV e riviste, ma trovarsi faccia a faccia con un medico a cui poter fare domande dirette è certamente più efficace.
Parlare di salutee prevenzione – ha proseguito – non è mai abbastanzae credo che sia utile a tutti noi, come cittadini consapevoli, informarsi ed essere preparati sui rischi che corre la nostra salute e su quali sono i modi per avere uno stile di vita sano e meno soggetto alle malattie” .

Gli incontri, che prenderanno il via il 28 ottobre per poi concludersi il 17 febbraio 2015, sono realizzati in collaborazione con “La Filanda”:

in ognuno, a seconda del tema trattato, ci sarà come relatore un medico del Centro Diagnostico Italiano ad eccezione dell’appuntamento del 3 febbraio 2015 dal titolo “La dipendenza dall’eccesso di cibo il racconto di una vita dal buio profondo fino all’uscita dal tunnel” quando sarà presente Maria Vaghi, l’autrice del libro “Ho fatto la dieta”, edito da Mandragora.