“Cultura in città – eventi per l’estate 2014”: tre mesi da non perdere

“Cultura in città – eventi per l’estate 2014”: tre mesi da non perdere

Anche quest’anno, l’Assessorato alle Culture ha allestito un cartellone di eventi che allieterà le serate dei cernuschesi.

Cultura in città – eventi per l’estate 2014”,  prenderà il via il 20 giugno con la “Notte d’inizio estate”. La notte bianca cernuschese inizierà alle 20.30 al Parco Trabattoni con la sfilata itinerante della Banda de Cernüsc, e proseguirà poi alle 21.15 in Piazza Matteotti con il cabaret di Giancarlo Barbara, spettacolo adatto anche ai bambini. La serata si concluderà alle 23.00 con uno spettacolo di fuochi d’artificio e musica in piazza Unità d’Italia.
L’iniziativa sarà replicata l’11 luglio con la “Notte di mezza estate”, a cui parteciperanno Rossana Carretto e altre sei famose cabarettiste milanesi.

“Le due notti bianche cernuschesi – ha dichiarato l’Assessore alle Culture Rita Zecchini – saranno cariche di energia e vedranno diversi artisti esibirsi, in contemporanea, in più piazze del centro storico”.

Tornano gli appuntamenti di “Cinema in villa”, divenuti ormai un cult delle estati cernuschesi.
Si inizia il primo luglio con il film d’animazione “Frozen” per poi proseguire, fino al 19 agosto con “Nebraska”, “Free Birds”,”Tacchini in Fuga”, “Gravity”, “Blue Jasmine”,  “La grande bellezza”,  “Philomena” e “A proposito di Davis”.
Grazie all’attività e all’impegno dell’Assessorato al Commercio ed alla disponibilità dei commercianti locali torna anche l’appuntamento con gli acquisti al chiaro di luna di “Shopping sotto le stelle”: quattro serate, tutte di venerdì, tra giugno e luglio cui si aggiungerà “La notte dei saldi” in programma l’11 luglio.

Tra gli altri appuntamenti anche le serate di “Liscio sotto le stelle”  in agosto, a cura de “La Filanda”, e nell’ambito del progetto “Mi presti il sale” – sviluppato dall’Assessorato ai Servizi alle Persona – karaoke, letture teatrali e mostra fotografica sulla storia di Cernusco.

La musica sarà protagonista in città con i tre appuntamenti di “I ritmi della città” che vedranno sul palco, “Gli Zenigata” il 4 luglio, “L’Orchestra a Plettro Città di Milano” il 10 luglio e i “Malapizzica” il 17 luglio.
Anche il teatro avrà il suo spazio con “Mistero buffo ed altre storie”, in calendario il 26 giugno, con i giovani diplomati della Scuola Paolo Grassi e dell’Accademia Nico Pepe che interpreteranno il teatro di Dario Fo e Franca Rame.

E non poteva mancare il calcio, nell’estate dei Mondiali brasiliani. L’Assessorato allo Sport si è adoperato perché al Parco Trabattoni venga allestito il maxischermo per seguire, tutti insieme, le imprese degli Azzurri: prima gara e prima proiezione il 14 giugno a mezzanotte; verranno proiettate tutte le partite della nostra Nazionale e comunque le semifinali e la finale.

“E’ un programma ricco e coinvolgente – ha inoltre dichiarato l’Assessore alle Culture Rita Zecchini – che speriamo possa coinvolgere molti concittadini e rendere sempre più vivace, accogliente e stimolante la nostra città”.