Il filo femminile della memoria alla inaugurazione della nuova Filanda

Il filo femminile della memoria alla inaugurazione della nuova Filanda

In occasione dell’inaugurazione della Nuova Filanda, U.D.I. ‘Donnedioggi’ di Cernusco e Martesana presenta:

IL FILO FEMMINILE DELLA MEMORIA

installazione artistica permanente realizzata da numerose donne, cernuschesi e non

SABATO 1 GIUGNO 2013 ORE 11.00 – Via Pietro da Cernusco – CERNUSCO S/N

Il filo tiene vivo il ricordo delle donne che, fra ‘800 e ‘900, hanno lavorato nel setificio in condizioni difficili e faticose e unisce idealmente le filandére a noi, donne di oggi che, pur vivendo in condizioni sociali migliori, fatichiamo ancora ad avere parità di diritti nel lavoro, nella politica e nelle relazioni.
Ti aspettiamo!

Video di presentazione dell’opera


Alle filandére di un tempo
Sono stati cuciti per voi
fili d’oro e d’argento
e intrecciate e tessute
rafia, paglia, corda …
ricomposti brandelli
di cuoio, di pelle e di rustici sacchi
fino a trasformare in bellezza
con le pazienti dita
delle vostre antiche mani
fili e fili e fili …
che ci avvincono a voi
lungo il corso del tempo.
(dalle donne di oggi)
———————————————————————————————————————————–
Questa installazione artistica collettiva ha lo scopo di ricordare il faticoso lavoro nella filanda e le tante mani femminili che vi hanno operato tra ‘800 e ‘900.
Dal senso del lavoro comune e dalla compartecipazione all’atto del filare, cioè di ricondurre i bozzoli a filo, è nata l’idea di questo omaggio alle nostre antenate.
Più mani hanno elaborato pannelli decorativi, diversi, con l’aiuto di materiali di ogni genere, intrecci di reti e di fili che sono memoria del passato lavoro della filanda. L’unità compositiva che ne è derivata è dunque frutto di tante parti e di tante mani.
Ogni operatrice ha scelto, seguendo il suo gusto e in piena libertà, tecniche, modi, materiali da assemblare nella maniera più consona alla sua sensibilità. La composizione finale appare più densa e compatta al centro, quasi a sottolineare la fatica del lavoro comune, esaltandone contemporaneamente l’aspetto comunitario. Le parti laterali vanno gradatamente rarefacendosi ad indicare il passare del tempo e la graduale fine del duro lavoro femminile che ha caratterizzato un’epoca.
 Gruppo U.D.I. ‘Donnedioggi’-Cernusco e Martesana. Direttrice artistica: ANTONIA GARAVELLI