L’associazione Libriamoci non nasce come un’associazione femminile, ma il suo nucleo più impegnato e le partecipanti sono in larga maggioranza donne e molte delle attività che propongono hanno un taglio esplicitamente di genere. In questa pagina l’associazione racconta le molteplici iniziative, che hanno nell’amore per i libri e per la lettura il filo conduttore.
L’associazione nasce nel 2007 grazie alla passione di un gruppo di donne amanti dei libri.
Oltre alla Presidente, Segretaria e Tesoriera che formano il Consiglio Direttivo, oggi il nucleo centrale di Libriamoci conta circa 15 persone e si avvale sempre della collaborazione di molte altre che di volta in volta, e a seconda del tipo di iniziativa, offrono il loro contributo prezioso e volontario per la realizzazione dei progetti, legati al mondo del libro, della letteratura e della lettura.
Il gruppo ama I LIBRI, I RACCONTI, LE STORIE, LE POESIE; pensa alla LETTURA come DONO GRATUITO; ritiene che i libri aiutino a trovare il proprio percorso; confida nella lettura come alternativa alle proposte dei mezzi di comunicazione di massa.
L’appuntamento del Dopocena con un libro parte quasi subito: una piacevole chiacchierata tra amanti della lettura con la voglia di scambiare impressioni, emozioni o leggere ad alta voce alcuni estratti, seguendo un programma con una rosa di titoli definiti ad inizio anno. Gli incontri sono a cadenza grossomodo bimestrale e danno il benvenuto anche a chi non avesse letto il libro, ma intendesse passare una serata distesa e rilassata, anche solo ascoltando, e con tisane e dolcetti ad allietare il tutto.
L’attività di volontariato nelle scuole è anch’essa da subito caratteristica distintiva dell’Associazione che a tutt’oggi continua con entusiasmo a regalare storie ai bimbi e ai ragazzi sia del Nido Arcobaleno che delle due scuole dell’Infanzia e della primaria di Bussero. Le letture animate si svolgono generalmente in concomitanza con il Natale o con il Carnevale, ma possono inserirsi anche in contesti specifici o progetti particolari come la Settimana del Libro, ideata dalla scuola primaria, al fine di raccogliere fondi per finanziare l’acquisto di nuovi testi per arricchire la bella biblioteca della scuola.
Nel 2010, le componenti del gruppo hanno anche investito personalmente sull’attività di lettura auto-finanziandosi un Corso Voce, della durata di 1 anno, al fine di poter migliorare la qualità della letture offerte.
Il corso è sfociato in uno spettacolo dal titolo Voce e dintorni (C’era allora…c’era…c’era…) tenutosi a Bussero nel giugno 2011 e che ha replicato l’anno successivo, in un’occasione anche a Milano, e in forma ridotta è stato presentato alle classi II e III della scuola primaria di Bussero in occasione della Settimana del Libro (maggio 2012). Ideato dall’attrice vocalist Marzia Manoni, lo spettacolo prevedeva letture tratte dalle fiabe classiche, recitati e canzoni, con musiche realizzate ad hoc dai componenti del gruppo.
Sempre con l’ausilio di Marzia Manoni, docente del corso, alcune volontarie hanno inoltre proseguito il percorso iniziato, con un secondo laboratorio vocale, portando in scena, nel giugno 2012, i Poemas de Amor di Alfonsina Storni, poetessa del sentimento, dell’eros e della morte.
Credendo nel valore culturale della Biblioteca pubblica, laddove richiesto, Libriamoci collabora anche con la Commissione Biblioteca per realizzare le diverse idee che si susseguono rigogliose durante tutto l’anno: significativa è stata la partecipazione al successo dell’iniziativa R-Estate in biblioteca 2012, inaugurata dai volontari della biblioteca comunale durante le straordinarie aperture serali ( tutti i giovedì dalle 20 alle 23).
Sempre allo scopo di sviluppare iniziative culturali e promuovere la lettura sul territorio (Settimana del Libro, Conferenze, Concorsi letterari…), in collaborazione con l’Amministrazione comunale e le altre realtà del territorio (gruppi di teatro e non solo), ha preso forma, nel 2012, il progetto La penna ai busseresi per dare spazio e onore alla creatività dei busseresi (non ponendo nessun limite d’età alle produzioni letterarie); la lettura di tutti gli elaborati è avvenuta durante una serata appositamente dedicata all’interno di Bussero in festa (l’annuale appuntamento con la festa del paese). Visto il successo riscosso, l’Amministrazione comunale ha già pensato di far diventare l’appuntamento una tradizione nel panorama delle tante iniziative busseresi.
Da anni ormai, inoltre, Libriamoci collabora con piacere all’organizzazione delle conferenze tenute dal Dr. Domenico Barrilà, psicoterapeuta e psicanalista adleriano, autore di numerosi volumi legati alle tematiche dell’infanzia, dell’IO, della genitorialità e dei legami tra le persone.
Anche l’ormai consueto incontro dei cittadini con le iniziative del Marzo al femminile, voluto dal Circolo A. Barzago di Bussero, ha visto partecipe Libriamoci negli anni passati, sia a supporto dell’Associazione Spazio Solidale che in forma autonoma. Quest’anno Libriamoci ha voluto fortemente protagonista la donna, senza però calcare i temi consueti legati al mondo femminile, seppur affrontati negli anni precedenti, ma con un momento che rispecchiasse ed evidenziasse l’essere profondo, la creatività e la capacità delle donne di creare “sostanza” attraverso… il cibo: si è svolto così domenica 10 marzo 2013 il Pranzo conviviale, Cibo il linguaggio delle donne, che ha emozionato per la bellissima e numerosa partecipazione delle donne, anche straniere. Ogni donna ha portato una sua specialità, l’ha presentata, raccontandola al gruppo a modo suo (sia che si trattasse di una ricetta della tradizione di famiglia, di un piatto emotivamente forte, di una qualsiasi sollecitazione culinaria che esprimesse la personalità di chi l’aveva cucinata).
L’anno 2013 in corso, vede già in fase di attuazione diverse iniziative che coinvolgono, come di consueto, sia adulti che bambini.
Le iniziative affronteranno temi di comune sentire: l’acqua come bene di tutti, ad esempio, verrà trattata durante la giornata del Volontariato in maggio, perché la sensibilità va anche coltivata e curata.
Non mancheranno poi momenti di puro divertimento, con le letture in biblioteca per Halloween, più e più volte reclamate e richieste da bambini e genitori e riconosciute da tutti come un momento, quasi indispensabile, di vitale e gioiosa aggregazione.
Per concludere, l’anno si chiuderà con le letture animate natalizie nell’Auditorium della biblioteca e con la presenza dell’Associazione agli eventuali mercatini di Natale, in occasione dei quali, lo scorso anno, Libriamoci ha proposto l’idea di Regaliamoci un libro: uno scambio di libri usati impacchettati per grandi e piccini, con cioccolata finale e panettone, offerti dall’Amministrazione comunale.
Visto l’alto indice di gradimento dell’iniziativa non si esclude che possa essere ripetuta anche quest’anno.
Michela Virgili (Segretaria per Libriamoci) – Vedi la pagina facebook dell’Associazione Libriamoci
- letture in cascina per bussero in festa 2011
- letture Halloween 2011
- lettura animata classi III primaria 2012
- Dopocena con un libro Marzo 2013
- Dopocena con un libro Marzo 2013
- Corso Voce e Spettacolo C’era allora… c’era…c’era 2011-2012
- 10 Marzo Pranzo conviviale
- lettura scuola primaria 2012