La Biblioteca sorregge idealmente lo striscione Stop al femminicidio, affisso sulla facciata di Villa Greppi.
Sulla spinta dall’atroce rincorrersi quotidiano dei fatti di cronaca molti sono i libri che negli ultimi tempi, ma non solo, sono stati scritti sul tema del femminicidio. Testimonianze, inchieste, analisi che tentano di riflettere e dare un senso alla mattanza (non vogliamo chiamarlo ‘fenomeno’, il termine ha una patina di ‘naturale’ per qualcosa che di naturale non ha nulla). Sono scritti quasi tutti di donne, anche se i primi a riflettere su questo stato di cose dovrebbero essere proprio i maschi, ritrovando nel proprio inconscio personale e di genere, nel proprio modo di pensare i rapporti, nel proprio bisogno di possesso, nella propria taciuta fragilità i prodromi della violenza.
La Biblioteca di Cernusco offre una selezione dei testi esistenti su fatti che sono spesso conseguenza di altri come la violenza domestica e sessuale, e lo stalking. I libri sono disponibili presso la biblioteca di Cernusco e le altre biblioteche del Sistema Nord est Milano.
- Nessuna più: quaranta scrittori contro il femminicidio, Elliot 2013
- Dandini Serena, Ferite a morte , Rizzoli 2013
- Iacona Riccardo, Se questi sono gli uomini, Chiarelettere 2012
- Galante Rose, Perché non lo lascio, Antigone 2012
- Magaraggia Sveva, Uomini contro le donne, Utet 2013
- Amorosi assassini: storie di violenze sulle donne, Laterza 2013
- Ponzio Giuliana, Crimini segreti Baldini Castoldi Dalai 2004
- Barsotti Alessandra, Stalking, Ponte alle Grazie 2011
Immagine: www.flickr.com/photos/laras_photos/391459006/