Un messaggio a Vandana Shiva, ecofemminista

Giovedì 16 maggio 2013 la nostra città, Cernusco sul Naviglio, ha avuto l’opportunità di ospitare Vandana Shiva, scienziata e attivista indiana, nota per il suo impegno in favore della biodiversità, del rispetto per l’ambiente e dell’equità sociale. 
Il convegno sul Progetto Gjusti (Green Jobs Università Scuole Territorio Imprese) rivolto agli studenti di alcune scuole superiori della Martesana e facente parte degli eventi di “Expo Days 2013”, si è concluso con l’atteso intervento di Vandana Shiva.

Un gruppo di donne che appartengono alle associazioni LUD (Libera Università delle Donne) e UDI Donne di Oggi (Unione Donne in Italia) ha ritenuto importante essere presente.

Molti conoscono Vandana Shiva per le sue posizioni ambientaliste e per i suoi interventi in varie nazioni dei diversi continenti a sostegno di movimenti e comunità locali, con lo scopo specifico di difendere i diritti dei contadini e di evidenziare i rischi ambientali e sociali dell’ingegneria genetica.

Forse non tutti sanno che, tra le tante iniziative di cui è promotrice, è anche fondatrice del WEDO (Women’s Enviroment and Development Organization) e riveste pertanto un ruolo importante nel cosiddetto movimento globale ecofemminista.

E’ per noi significativo che nei suoi numerosi scritti e nei suoi discorsi abbia dichiarato che il sistema attuale può essere cambiato positivamente attraverso un maggior coinvolgimento delle donne.

In particolare la valorizzazione e lo spazio dati alle donne può garantire un approccio più sostenibile e produttivo all’agricoltura. In un mondo sempre più tecnologico e dominato dal binomio economia – finanza, il pensiero di Vandana Shiva è certamente in controtendenza.

Come donne siamo particolarmente sensibili al progetto di lottare per l’equità sociale, contrastando l’ingiustizia e la marginalizzazione in tutte le sue forme. Crediamo che sia sempre difficile e coraggioso “cantare fuori dal coro”, soprattutto se a farlo è una donna in sari che sfida i giganti delle multinazionali e del pensiero omologato.
Anche durante il recente intervento alla trasmissione televisiva Ballarò ci è sembrato di percepire una sorta di diffidenza e il mancato riconoscimento della sua piena competenza. Per quel che ci riguarda, la presenza di questa attivista ci ha emozionato e il suo pensiero ha lasciato un segno in tutte noi. Anche chi l’ha sentita per la prima volta è rimasta coinvolta dalla potenza del suo messaggio e dalla sua personalità. Il carisma, specialmente se incarnato nel femminile, è qualcosa che aiuta noi donne a trovare “il senso” che cerchiamo e a dare un indirizzo costruttivo al nostro vivere.

Per esprimerle l’apprezzamento delle nostre due associazioni unite nell’iniziativa, le abbiamo fatto pervenire questo messaggio:

Gentile sig.ra Shiva,
vorremmo esprimerle il nostro apprezzamento per il suo impegno nel promuovere consapevolezza e nell’intraprendere azioni per il bene del pianeta che chiamiamo casa; appartiene a tutti e ognuno di noi può contribuire a renderlo un luogo migliore in cui vivere.
Le donne, come gli uomini, possono farlo assumendosi la loro parte di responsabilità per cambiare il sistema attuale in modo positivo.
Abbiamo bisogno di capire come possiamo agire diversamente. Per questo la sua presenza qui oggi è molto significativa.
Come associazione di donne, ci consideriamo fortunate di incontrarla nella nostra città: lei è nota per il suo impegno e gli incessanti sforzi sulle problematiche ecologiche e sociali dei nostri tempi.
Inoltre si è spesa contro la logica patriarcale dell’esclusione e ha vinto il “Right Livelihood Award” per “aver collocato le donne e l’ecologia al centro del discorso sullo sviluppo”.
Siamo perciò fiduciose che il suo carisma possa motivare a che sia garantita equità e dignità alle donne, che sono responsabili per il progresso di qualsiasi società.
Crediamo che lei possa indicarci chiare linee-guida per il futuro, di cui ci sentiamo tutte parte.
Grazie per essere tra noi.

UDI – Gruppo Donne di oggi Cernusco e Martesana
LUD – Gruppo di Cernusco
 
 
 
 
20/05/2013 Rosaura Galbiati – Rosanna Rossattini
 

Il saluto delle donne a Vandana Shiva

Giovedì 16 maggio 2013 Cernusco, la nostra città, ha avuto l’onore di accogliere Vandana Shiva, ambientalista indiana notissima  nel mondo per il suo impegno sulle problematiche ecologiche e sociali dei nostri tempi.
Il suo intervento ha concluso il Convegno sul Progetto ‘Gjusti’ (Green Jobs Università Scuole Territorio Imprese), rivolto ai giovani studenti di alcune Scuole superiori della Martesana. Circa 160 ragazzi si sono impegnati in percorsi didattici, volti a conoscere nuovi profili professionali caratterizzati dalla sostenibilità ambientale e sociale, ed inoltre hanno realizzato progetti specifici coerenti.

Ma, afferma Vandana Shiva, per realizzare la green economy ed il cambiamento profondo di un’economia che finora ha aumentato le disparità sociali e rischia di distruggere il pianeta, sono necessari l’empatia tra esseri umani e natura, il rispetto della Terra, come alleata di uomini e donne nella loro vita quotidiana.

In questo contesto, le donne di due associazioni, il Gruppo UDI ‘Donnedioggi’- Cernusco e Martesana, e la L.U.D. (Libera Università delle Donne) hanno espresso a Vandana Shiva l’ammirazione e la riconoscenza per il lavoro che sta svolgendo da moltissimi  anni, sia per salvaguardare la Terra, sia per migliorare le condizioni e la considerazione delle donne di tutto il mondo.

L’ambientalista si è spesa infatti contro la logica patriarcale dell’esclusione e ha vinto il prestigioso premio Right Livelihood Award per “aver collocato le donne e l’ecologia al centro del discorso sullo sviluppo”.

L’incontro si è concluso con la rinnovata fiducia a Vandana Shiva e al suo carisma, capace di influenzare scelte che garantiscano equità e dignità alle donne, indispensabili al progresso di qualsiasi società.


Vandana Shiva a Cernusco il 16 maggio 2013

Il pensiero delle donne e la nostra Costituzione

IL PENSIERO DELLE DONNE…. E LA NOSTRA COSTITUZIONE è il filo conduttore degli incontri organizzati dalla Libera università delle donne di Cernusco S.N.nell’anno 2011-2012.
Inizio incontri: 22 settembre 2011 presso Biblioteca Civica di Cernusco sul Naviglio
Tutti i giovedì dalle ore 9.30 alle 12.00 – incontri aperti a tutte le donne
Programma:
6 e 13 OTTOBRE 2011
BARBARA MERONI – Corpo sessualità relazioni
20 e 27 OTTOBRE 2011
LEA MELANDRI – il suo libro “Amore e violenza”
3-10-17-24 NOVEMBRE 2011
MARIA GRAZIA CAMPARI – E’ viva la Costituzione, conoscerla meglio per difenderla meglio
12-19-26 GENNAIO 2012
ANITA SONEGO – dal libro “Vite precarie” della filosofa Judith Butler
9-16 FEBBRAIO 2012
VITTORIA LONGONI
Anna Maria Ortese: “Il cardillo addolorato” e “Mistero doloroso”
Roberta De Monticelli: “La questione morale”
23 FEBBRAIO-1 MARZO 2012
MARIANGELA DOGLIO MAZZOCCHI – Donne del 1500: Lucrezia Borgia e la Mandragola di Machiavelli
8-15-22-29 MARZO 2012
BRUNA COLOMBO – Simone Weil e Rachel Bespaloff: due filosofe del ‘900 rileggono a modo loro l’Iliade


12-19 APRILE 2012
NICOLETTA BONAPACE – le poesie di Emily Dickinson e Antonia Pozzi
3 MAGGIO 2012
EMILIA COSTA e VALERIA FIERAMONTE – Ecologia e rinnovabili
Date e argomenti possono subire variazioni nel corso dell’anno.
Per maggiori informazioni, rivolgersi a CARLA LUCCA tel. 02 92 32 468