Categoria Notizie dalle associazioni

Compagne di parola: il ciclo di incontri organizzati dalla Libera università delle Donne

La “Libera Università delle Donne” organizza un ciclo d’incontri “Compagne di parola“. Tutti gli eventi si terranno il giovedì presso la la Biblioteca Civica Lino Penati di Cernusco sul Naviglio Via Cavour, 51. La partecipazione è aperta a donne di tutte le età di qualsiasi livello scolastico, senza vincoli di provenienza. In questo post pubblichiamo tutto il programma degli incontri. Ma in prossimità di ogni nuovo appuntamento pubblicheremo un post  dedicato. Per informazioni chiamare Carla Lucca:  02 9232468
10-17 novembre 2016
 Mariangela Mazzocchi Doglio (docente di Storia del Teatro francese)
Incontro su Simone de Beauvoir: una donna testimone e ispiratrice delle trasformazioni sociali del 1900.
24 novembre 2016 – 9 febbraio  2017
Antonietta Berretta (associazione “Magistrae Musicae”)
In-audita musica:
– Le musiciste Nadia e Lilì Boulanger
-La compositrice suffragista Ethel Smyth.
12-19-26 gennaio e 2 febbraio 2017
Lea Melandri (scrittrice, storica del femminismo)
“Della paedophilia e altri sentimenti” Annie Leclerc.
16- 23 febbraio 2017
Nicoletta Buonapace (poeta)
La Poesia non è un lusso: la poeta Aude Lorde.
9- 16- 23 marzo 2017
Vittoria Longoni (docente di latino, greco, filosofia e lettere classiche)
Raccontarsi e ri-narrare la storia
– “Il giudice delle donne” Maria Rosa Cutrufelli.
– “Una bambina senza stella- le risorse segrete dell’infanzia per superare le difficoltà della vita” Silvia Vegetti Finzi.
-“Autobiografia di una femminista distratta” Laura Lepetit.

STORIA, LETTERATURA ED ASTRONOMIA AL CENTRO DEGLI EVENTI IN PROGRAMMA dal 3 al 9 novembre

Una settimana ricca di eventi quella che attende i cernuschesi dal 3 al 9 novembre. 

L’Assessorato alle Culture ha, infatti, organizzato tutta una serie di appuntamenti storia, letteratura ed astronomia.

6 novembre ore 21.00  appuntamento con l’astronomia.
In Biblioteca si terrà, nell’ambito de “Il mese dello spazio” – l’annuale ciclo di conferenze organizzate con l’Associazione Cernuschese Astrofili -, l’incontro dal titolo “Altre terre?” in cui Andrea Grieco parlerà dell’affascinante ricerca dei pianeti extrasolare.

8 novembre ore 16.00  in Biblioteca si terrà, nell’ambito della rassegna “Di rigore l’abito giallo, la presentazione di “Affari di famiglia”, il libro di Francesco Muzzopappa. A condurre l’incontro sarà Lello Gurrado.
Alle 20.30, nel ridotto della sala consiliare di Villa Greppi, verrà inaugurata la mostra filatelica “1914 -1918:Prima Guerra Mondiale e Grande Guerra”, con l’esposizione di documenti postali e storico/postali riferiti in gran parte all’anno della neutralità italiana (2 maggio 1914 -23 maggio 1915), raccolti dal Circolo Filatelico Numismatico Martesana; la mostra sarà visitabile fino al 14 novembre.
La serata proseguirà in Sala Consiliare con “Voci di Trincea”, il moderno e coinvolgente concerto multimediale per i 100 anni dalla Grande Guerra, con il gruppo folk Baraban.

Tutti questi appuntamenti saranno preceduti dalla mattinata di celebrazioni che si terrà il 2 novembre per la Giornata delle Forze Armate e la Festa dell’Unità Nazionale che avrà inizio alle 9.30 presso la Parrocchia di S. Maria Assunta con la Santa Messa.
Al termine, partenza del corteo accompagnato dalla “Banda de Cernusc“, per Piazza Martiri della Libertà con sosta al Monumento ai Caduti per la deposizione di una corona di alloro. Alle celebrazioni prenderà parte anche il Sindaco Eugenio Comincini.

Le donne nel mondo islamico oggi

Il Gruppo UDI ‘Donnedioggi‘-Cernusco e Martesana organizza per il 5 novembre, ore 21.00, a Cernusco sul Naviglio, Biblioteca civica di via Fatebenefratelli, un incontro di approfondimento, per capire, e andare oltre gli stereotipi e la scarsa conoscenza che molti di noi hanno su un argomento di grande attualità:

le donne nel mondo islamico oggi

“Ciao a tutte/i,
vi invitiamo ad essere presenti alla serata di conoscenza e approfondimento sulla tematica del ruolo delle donne nel mondo islamico oggi, in particolare nella situazione di conflitto, nel medio-vicino Oriente.
Davvero ci siamo rese conto di quanto l’argomento sia complesso, difficile da comprendere in tutti i suoi aspetti.
Speriamo di offrire a noi e a tutte le donne e gli uomini che parteciperanno, elementi utili per conoscere questa realtà ( e per vedere se possiamo essere in qualche modo attive a sostegno delle donne che rischiano moltissimo per la loro libertà e la democrazia).”

L’idea è quella di cominciare con un momento di conoscenza reciproca; successivamente si potrà organizzare un incontro con le donne arabo/musulmane protagoniste.
Partecipano a questo primo incontro:
Silvia Padrini, laureata in studi mediorientali, ricercatrice
Vittoria Longoni, Libera Università delle Donne

ARTÈOFFICINA – CORSI 2014/2015

ArtèOfficina in collaborazione con La Filanda, propone anche quest’ anno un percorso formativo  con una varietà  di corsi e workshop su diverse discipline sia antiche che moderne:

Illustrazione: un percorso costruito per apprendere le tecniche del colore e per imparare l’arte dell’illustrazione partendo proprio dalle basi
Fumetto e animazione: un viaggio nel mondo del fumetto e dell’animazione
Artigianato, manualità e narrazione: il corso vuole promuovere l’apprendimento di attività manuali,  quali legatoria, tessitura, design tessile, scrittura creativa, rispolverando contemporaneamente le storie che queste attività artigianali portano con sé

La formazione dei corsi è proposta dagli insegnanti della Scuola d’Arte del Castello Sforzesco di Milano e i corsi sono rivolti a principianti e professionisti.
La proposta formativa segue  le attitudini personali, un metodo molto legato all’apprendimento di una volta, quello della bottega.  È possibile iscriversi al corso annuale oppure ai singoli corsi e workshop.
Qui di seguito tutte le informazioni relative ai costi e alla programmazione:
http://www.lafilandacernusco.org/arteofficina-corsi-20142015/

La PENNA AI BUSSARESI, terza edizione promossa dall’Associazione LIBRIAMOCI

LA PENNA AI BUSSERESI – Terza edizione… si ricomincia!!!

La penna ai busseresi”, dopo il successo riscontrato delle prime due edizioni, l’Associazione Libriamoci organizza la terza maratona letteraria busserese con la lettura dei testi che perverranno, in una serata da tenersi durante la festa del paese,  ai primi di ottobre. Si invitano gli autori già collaudati e tutti coloro che hanno qualcosa nel cassetto, a presentare le loro opere: poesia, racconto breve, epistola, diario, articolo, all’indirizzo e-mail:

lapennaaibusseresi@gmail.com

oppure
imbucandole nell’apposita cassetta presso la biblioteca,
entro il primo settembre 2014.

Durante la serata dedicata all’iniziativa, Libriamoci e gli altri gruppi teatrali busseresi leggeranno, per ogni autore, almeno uno dei testi pervenuti, ma, volendo, tutti gli autori possono leggere una loro opera.

Per ragioni di comprensibilità, i testi devono essere preferibilmente scritti con un programma di scrittura (es. word) o a macchina, e se a mano, in forma leggibile. Devono essere riportate le generalità complete dell’autrice/autore, indirizzo e un numero di telefono per la reperibilità, soprattutto per chi utilizza, per l’inoltro, la cassetta in biblioteca.

L’Associazione Libriamoci garantisce la privacy rispetto ai dati forniti. Inviateci al più presto i vostri scritti che attendiamo con sollecitudine, sicurI che ci ritroveremo tutti arricchiti dalla condivisione delle riflessioni, delle emozioni e dei ricordi di ognuno.
REGOLAMENTO

La partecipazione all’iniziativa è riservata ai cittadini busseresi e prevede l’uso sia della lingua italiana che del dialetto. Possono essere inviati scritti nelle seguenti tipologie: poesia, racconto breve, epistola, diario, articolo. In totale, l’opera o le opere inviate da ogni autrice/autore non devono eccedere complessivamente le 1000 parole, se trattasi di prosa, o 100 versi se trattasi di poesia, pena l’esclusione.
Eccezion fatta per la poesia, può essere inviata una sola opera per ogni tipologia. Si possono tuttavia inviare più scritti, ad es. un’opera in prosa e una in poesia o più poesie; l’importante è che non si eccedano i suddetti limiti di lunghezza complessivamente stabiliti.

 

Libriamoci garantisce, per ogni autore, la lettura di almeno un’opera, riservandosi, in caso di invio di più opere da parte dello stesso autore, la facoltà di inserimento di una o più altre sulla base del tempo previsto per la maratona letteraria.
Scadenza per la presentazione: 1 settembre 2014

Concerto Coro InCanto, Biblioteca Civica “L. Penati”

Concerto del coro polifonico Incanto

Il 15 marzo il Coro polifonico e Strumenti Martesana InCanto Ensemble, diretto da Alessandra Lazzerini, si é esibito in “Note di genere”, Parole di donne rivestite di musica.
I testi sono originali, scritti da donne famose, che si sono battute e/o lo fanno ancora, per la difesa dell’ambiente, e della bellezza presente in tutti i popoli.

Tema di questa performance è
la sensibilità femminile per la bellezza

Sono stati eseguiti  brani di autori come BachMozartBeethoven, Scarlatti e musiche originali composte dal maestro Bruno Belli. Incanto, coro civico nato a Cassina de’ Pecchi nel 2005, che ha como scopo quello di promuovere tutte le forme possibili di espressione musicale.
L’evento è stato promosso da due Associazioni di donne di Cernusco, il Gruppo UDI ‘Donnedioggi’- Cernusco e Martesana e la LUD (Libera Università delle donne).

Dinamici riflessi

Riprendono gli appuntamenti creativi dedicati alle donne organizzati da Bau Atelier

DINAMICI RIFLESSI

è il nuovo percorso dedicato alle donne, ideato per esplorare il magico universo della nostra creatività, si articolerà in una serie di workshop monotemantici di due incontri ciascuno. BAU ATELIER vi aspetta MARTEDì 28 GENNAIO e MARTEDì 4 FEBBRAIO dalle 20.30 alle 22.30 presso la sede di BAU ATELIER.
Info e prenotazioni al 334 3951033
1526184_384460068365060_1038024252_n

Dopo l incontro con la scienziata e senatrice Elena Cattaneo

Quando abbiamo invitato la scienziata neo senatrice Elena Cattaneo a raccontarci la sua esperienza di donna scienziata e ora anche di parlamentare, non ci aspettavamo un incontro come quello che ci ha regalato venerdì scorso, 15 novembre, alla Vecchia Filanda.
Armata del suo portatile, ha tenuto una vera e propria lezione sui vari aspetti della ricerca scientifica, fatta di passione, di umiltà, di etica rigorosa e addentrandosi persino nella specifica ricerca che il suo gruppo conduce da anni sulle cellule staminali, con la finalità di sconfiggere il morbo di Huntington.
La chiarezza del suo linguaggio ha reso comprensibile al pubblico della sala l’importanza della conoscenza scientifica, mai separata da quella umanistica, e la necessità di pretendere dalla politica un grande impegno verso la cultura in generale e verso la ricerca scientifica in particolare, che vuol dire benefici per l’umanità.
Con molta semplicità e ironia ha raccontato gli emozionanti incontri al Quirinale e la sua nomina a senatrice a vita che vuole sfruttare per portare anche in Senato lo spirito e il valore della ricerca, raccogliendo con orgoglio il testimone che fu di Rita Levi Montalcini
Interessanti gli interventi delle altre due relatrici: Liliana Moro, ricercatrice storica di Donne e Scienza, che ha sottolineato i pregiudizi in tutti i tempi nei riguardi delle donne, in campo scientifico; e Valeria Sordi, volto noto a Cernusco in quanto Presidente dell’associazione EcceMamma e ricercatrice altrettanto appassionata che riesce a coniugare le varie attività e la cura della famiglia, sorretta da una grande determinazione.
Gruppo UDI Donnedioggi di Cernusco sul naviglio e Martesana
 

Valeria Sordi, Liliana Moro, Ernestina Galimberti, Elena Cattaneo

Valeria Sordi, Liliana Moro, Ernestina Galimberti, Elena Cattaneo

Foto: UDI Donnedioggi

Incontro con Elena Cattaneo

Il Gruppo UDI ‘Donnedioggi’ , in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Cernusco s/N, ha organizzato un

INCONTRO CON ELENA CATTANEO

scienziata e senatrice a vita

venerdì 15 novembre, ore 21

Si parlerà, oltre che della sua esperienza personale, umana e professionale, del rapporto tra donne e scienza, donne e ricerca in Italia, della possibilità per le donne di accedere ai ruoli dirigenti nel settore, del rapporto tra tempo per la ricerca e tempo per la famiglia.
Intervengono:
Liliana MORO
Associazione “Libera Università delle Donne”, storica
Valeria SORDI,
Presidente Associazione “ecceMamma”, ricercatrice