Categoria Notizie dalle associazioni

Bau Atelier calendario novembre

Domenica 10 novembre dalle 10.30 alle 12.00 appuntamento dedicato ai CUCCIOLI DI BAU, lettura e momento creativo da trascorrere insieme con mamma o papà ispirato alla storia “IL GALLO GIRAMONDO” di Eric Carle. Prenotazione obbligatoria al 334 3951033
venerdì 15 novembre alle ore 21 presso la Biblioteca Lino Penati CONFERENZA SU JACKSON POLLOCK organizzata dall’assessorato alla cultura a cura di Elisa Grassi di Incursioni d’Arte.
sabato 16 novembre dalle 15.30 alle 17 LABORATORIO ARTISTICO ISPIRATO A POLLOCK per bambini dai 5 ai 13 anni che sperimenteranno la tecnica del DRIPPING. Sono necessari abiti comodi. Prenotazione obbligatoria al 334 3951033.
domenica 17 novembre, dalle 15.00 alle 17.00 presso la nostra sede “DALLA CATENELLA A…”dedicato a chi vuole imparare i punti di base dell’uncinetto o perfezionare la tecnica.
mercoledì 20 novembre dalle 20.30 alle 23.30 PRINCIPESSA JASMINE, lezione di CAKE DESIGNpasta di zucchero “modellata ad arte” a cura di Linda Biancardi per decorare una torta a tema.

Ecce-mamma calendario novembre 2013

Calendario di Eccemamma di novembre 2013

EcceMarket

Torna il mercatino delle mamme e dei bambini a km 0, dove è possibile acquistare e vendere oggetti e indumenti per neonati, bambini e mamme in gravidanza e allattamento. EcceMarket è quello che ci vuole, per scambiare con le altre mamme quello che non serve e trovare quello che stai cercando.

Sabato 9 novembre dalle ore 15 alle ore 19 presso Salone Biraghi, Via Videmari 3, Cernusco sul Naviglio.

Tutte le postazioni per vendere sono state prenotate, quindi siamo al completo! Tuttavia se vuoi dare una mano per l’organizzazione, preparare una torta o semplicemente saperne di più, scrivi a info@eccemamma.it.

EcceIncontri aperti

EcceMamma vuole allargare il gruppo operativo, il cuore pulsante dell’Associazione, per dare la possibilità anche a te e a tutti i soci che lo vorranno di fare proposte e contribuire a metterle in pratica.
Da questo mese partono gli EcceIncontri, aperti a tutti i soci e le socie che vorranno partecipare.
Il primo appuntamento è per giovedì 21 novembre alle ore 21. Per facilitare l’organizzazione, è richiesto l’invio di una email a info@eccemamma.it

La Coperta dei Diritti

Il 20 Novembre è la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in ricordo dell’omonima Convenzione ONU. Anche quest’anno EcceMamma desidera celebrare questo importante anniversario con una iniziativa semplice: la Coperta dei Diritti! La proposta dell’associazione:

Ti invitiamo innanzitutto ad informarti e a conoscere la Convenzione e i diritti fondamentali dell’infanzia e dell’adolescenza. Parlane con il tuo bambino. Insieme create un disegno che rappresenti il diritto che preferite, scriveteci sopra il vostro nome e il titolo che gli date e mandatelo ad EcceMamma ad info@eccemamma.it, oppure consegnatecelo di persona, partecipando ad uno dei nostri appuntamenti. All’EcceMarket del 9 Novembre, ad esempio, troverete anche un angolo del disegno per realizzare la vostra opera sui Diritti. I disegni più belli saranno pubblicati sul nostro sito e sulla pagina Facebook di EcceMamma, ma soprattutto andranno a comporre un grande collage di disegni… come una grande, calda e coloratissima Coperta dei Diritti! Proprio quello che ci vuole alle porte dell’inverno, con l’augurio che possa avvolgere tutti, ma proprio tutti i bambini del mondo.

Mamme al Cinema

In ottobre è partita questa nuova iniziativa nata in collaborazione con il Cinema Arcadia di Bellinzago: finalmente anche le neo mamme possono godersi un pomeriggio al cinema con i loro bimbi da 0 a 24 mesi e con tutta la famiglia a prezzo speciale. Film in prima visione, luci soffuse e audio più basso per non disturbare la nanna, in bagno un comodo fasciatoio e naturalmente pianto libero per i più vivaci!
Sabato 16 novembre alle ore 15.30 al Cinema Arcadia di Bellinzago, Centro Commerciale Le Corti Lombarde.
Il titolo del film in prima visione sarà disponibile a breve, sulla pèagina Facebook di Eccemamma
Altre info

Gruppi mamme con l’esperto è “Doula”

Il prossimo appuntamento con i Gruppi Mamme con l’esperto è lunedì 25 novembre dalle 11 alle 12.
Sarà presente Linda Marinoni, una Doula che racconterà che tipo di supporto può dare una figura come questa alle neo mamme.

“La DOULA è una figura assistenziale non medica e non sanitaria che si occupa del supporto alla donna durante tutto il percorso perinatale, dalla gravidanza al post-partum. È una donna che, forte della sua esperienza personale e della sua preparazione, offre un sostegno su misura, intimo e confidenziale, nel pieno rispetto delle scelte delle persone che si rivolgono a lei.” Definizione tratta da wikipedia.

 
Accesso libero e gratuito, per le socie di EcceMamma.

NEW! Il circolo del libro di Eccemamma

E’ una iniziativa voluta e autogestita da Gabriella, socia fondatrice di EcceMamma, che ti aspetta ogni ultimo sabato del mese dalle 10 alle 12 presso il bar Bluè della Nuova Filanda per parlare di libri o semplicemente per ascoltare e condividere opinioni.
Il circolo parte il sabato 30 novembre.
Per avere tutte le informazioni sull’iniziativa, avvisare della tua presenza al primo incontro del 30 Novembre ed essere aggiornata/o in tempo reale sugli incontri o sulla possibilità di mandare e ricevere recensioni e consigli per la lettura, scrivi a circolodellibro@eccemamma.it.

Cernusco2032: La città dell’Innovazione

Sabato 9 novembre  si terrà l’incontro di presentazione alla cittadinanza dell’Associazione Cernusco2032 Innovation Lab presso La Filanda.

Nel corso della mattinata si presenteranno le persone che hanno fondato l’Associazione e che esporranno il loro modo di lavorare e di vedere una Città diversa e sempre in evoluzione e verranno spiegati i primissimi progetti.

I presenti potranno da subito associarsi, entrare a far parte di alcuni gruppi progettuali, proporre idee e aiutare la città a fare innovazione. O semplicemente ascoltare e riflettere sul proprio luogo di vita e su come vorrebbero diventasse nel prossimo futuro.

Dalle 10 alle 12 vedrete un susseguirsi di idee ed elementi culturali su cui si intende fondare l’associazione che , ricordiamo, non ha scopo di lucro e si pone l’obiettivo di promuovere e realizzare azioni concrete volte all’innovazione.

APPROFONDIAMO!

Il progetto lanciato nel Luglio 2012 dall’Amministrazione Comunale di Cernusco sul Naviglio ha l’obiettivo di esprimere sotto un’unica idealità le proprie azioni in tema di ambiente, tecnologia e attività produttive: una proposta per pensare e realizzare oggi – in un tempo in cui la tecnologia sta cambiando velocemente gli stili di vita delle persone – la città di Cernusco tra vent’anni.

Al fianco delle azioni intraprese dall’Amministrazione e coordinate sotto il nuovo logo dedicato, questo progetto ha voluto fin da subito stimolare il contributo e le competenze di cittadini, associazioni e aziende, raccogliendo la disponibilità di alcune persone interessate. Anche attraverso il loro supporto, nel Novembre 2012 l’Amministrazione ha organizzato un convegno pubblico sul tema dell’innovazione, capace tra l’altro di allargare il coinvolgimento intorno all’idea di Cernusco2032 e di mantenerne vivo il confronto sia attraverso incontri, sia attraverso strumenti di condivisione online.

Al fine di tradurre in azioni concrete le numerose progettualità emerse, nel Gennaio 2013 un gruppo di cittadini coinvolti nel progetto “Cernusco2032” ha deciso di dare il via ad un percorso associativo indipendente.

CONCRETAMENTE  Si vuole contribuire allo sviluppo di una qualità della vita migliore a Cernusco e nei territori della Martesana attraverso la promozione dell’innovazione.

L’innovazione deve essere sostenibile, cioè rispettosa dell’ambiente e delle risorse disponibili ed è possibile attraverso la condivisione delle idee, delle risorse, delle informazioni. A tale scopo si vogliono promuovere la creazione di spazi in cui i processi di innovazione possano aver luogo ed essere in prima linea nell’attivazione di catalizzatori dell’innovazione.

I fondatori promuovono la condivisione di ciò che già esiste per usarlo meglio e incentivano la creazione di prodotti e servizi economicamente accessibili.

Uno dei punti centrali del progetto riguarda la possibilità di (ri)mettere al lavoro persone e beni materiali e immateriali basandosi sull’ideale della democrazia del lavoro: “ha potere chi fa e sa fare”. Inoltre si parte dal presupposto che le buone idee nascono dal confronto e chiunque porti idee in modo volontario e gratuito che possano aggiungere valore è il benvenuto all’interno dell’Associazione.

I buoni propositi sono tanti e di rilevante importanza nel panorama cittadino e non solo, ma i partecipanti dichiarano di essere pronti a cambiare rotta, sterzare in corsa se qualcuno degli obiettivi non si riuscisse a raggiungere nel modo in cui si è partiti imparando dai propri errori.

Non ci resta che partecipare numerosi all’incontro aperto a tutti e sentire di persona cosa davvero si potrebbe fare per dare il proprio contributo o almeno..

 Fare un primo passo verso una cittadinanza attiva che si impegna, coinvolge persone e ripensa la sua vita comunitaria nell’ottica del cambiamento.

Programma 2013-2014 Università delle donne di Cernusco

PENSARE INSIEME: LA CULTURA COME STRUMENTO DI RICERCA PER LA VITA.PROGRAMMA INCONTRI 2013-2014

Gli incontri si terranno ogni Giovedì dalle 9.30 alle 12.00 presso la Biblioteca Civica Lino Penati di Cernusco sul Naviglio Via Cavour, 51.
La partecipazione è gratuita, aperta a donne di tutte le età di qualsiasi livello scolastico, senza vincoli di provenienza.
Date e argomenti possono subire variazioni nel corso dell’anno.
Per informazioni: Carla Lucca:  02 9232468

Programma

3-10-17 ottobre  
Barbara Meroni (psicologa e psicoterapeuta)
Vizi e virtù dei nostri caratteri:  una proposta teorica ed esperienziale secondo i contributi dell’Enneagramma per una maggiore comprensione di sé
31 ottobre 
7-14 novembre    
Lea Melandri (scrittrice, storica del femminismo)
Percorsi del femminismo, emancipazione e liberazione: una falsa alternativa? 
21 novembre
Luisella Veroli (scrittrice, archeologa dell’immaginario)
“Prima di Eva. Sui sentieri dei luoghi di culto della Grande Madre” Luisella Veroli
28 novembre
5 dicembre
Laura Lepetit (editrice)
Una Tartaruga carica di libri: storia della casa editrice “La Tartaruga”
Ai libri non si resiste
12 dicembre
Emilia Costa (docente Politecnico di Milano)
Costruire con intelligenza ambientale
19 dicembre
Elvira Pensa (docente Politecnico di Milano)
Il verde nelle città
16-23 gennaio
Mariangela Doglio Mazzocchi (docente di Storia del Teatro Francese)
“La linea della vita” Hanna Krall
“Lily la tigre” Anna Kimhi
6-13-20 febbraio
Vittoria Longoni (docente di latino, greco, filosofia e lettere classiche)
“La madre che ci manca” Joyce Carol Oates
“L’estate che perdemmo Dio” Rosella Postorino
“Nido vuoto” Alicia Gimenez Bartlett
6-13 marzo
Nicoletta Buonapace (poeta)
Le poete inglesi anni ‘70
“Il mondo salvato dai bambini” Elsa Morante
27 marzo- 3 aprile
Valeria Fieramonte (giornalista scientifica) e Costanza Panella (responsabile Lega Ambiente Lecco)
In ricordo di Laura Conti: partigiana, medica, grande studiosa dell’ecologia

Image: 'Fun Contrast and Light'
www.flickr.com/photos/40645538@N00/346854019
Found on flickrcc.net

Riprendono i corsi diBau Atelier

LUNEDÌ 30 SETTEMBRE RIPRENDERANNO I CORSI ANNUALI D’ARTE DI BAU ATELIER
PER BAMBINI E RAGAZZI
Lunedì e giovedì dalle 17.00 alle 18.30 per i bambini delle scuole elementari
Martedì dalle 17.00 alle 18.00 per i cuccioli delle scuole materne
venerdì dalle 17.00 alle 18.30 per i ragazzi delle scuole medie
Cliccando sui link potete vedere i video fotografici realizzati da Susanna Radaelli con immagini delle attività svolte durante l’estate.
Vedi > LA BAU ESTATE
Vedi > IL MANDALA DI FIORI
Vedi > LABORATORIO CREATIVO “NON E’ UNA SCATOLA”di Antoinette Portis
A breve seguirà il calendario delle attività previste per il mese di Ottobre.
 

Laboratorio di costruzione con cartoni

BAU ATELIER inaugura i nuovi corsi annuali con un’ iniziativa che prende spunto dalla lettura di di Antoinette Portis Non è una scatola
che sfocerà nel

laboratorio di costruzione con cartoni

Si useranno cartoni di ogni misura, dalle normali scatole a scatoloni XXL con cui costruire tutto quello che la fantasia suggerirà.
Il laboratorio si rivolge a bambini dai 5 agli 11 anni ma le organizzatrici hanno preparato qualcosa di speciale anche per i “cuccioli di Bau”, che potranno divertirsi fra gli scatoloni con mamma o papà.
Sabato 14 settembre al Parco degli Alpini, dalle 15.00 alle 17.00                         
Iscrizione obbligatoria chiamando il 334 3951033                       
contributo per il laboratorio 10€                                                         

Bau Atelier apre le iscrizioni ai corsi d’arte annuali per bambini e ragazzi

In programma diverse novità per continuare anche in autunno le belle esperienze iniziate durante l’estate.  Per vedere il video del Bau Camp cliccare sul link https://picasaweb.google.com/110530524330846382429/BauEstate02?authkey=Gv1sRgCJzoz4f4xYyG8AE#5919460602112043714
SITO www.bau-atelier.it
PAGINA FACEBOOK https://www.facebook.com/BauAtelierCernusco?ref=hl

Lavoro sociale e comunita

Studio, studio e ancora studio… vedo passare sui libri una serie di concetti e grandi paroloni, certo interessanti e utili per prepararsi alla professione di operatore sociale ma che, lì su quelle pagine, rischiano di rimanere dannatamente astratti.

La realtà però offre continui spunti per mettere alla prova concetti e assunti teorici.

Mi è accaduto proprio in questi giorni. Mentre studiavo intorno al tema del “Fare lavoro di Comunità” ho intercettato un progetto che sarà realizzato a Cernusco. L’idea di “Accogli un cernuschese” offre lo spunto per un esempio di applicazione sul campo di argomenti teorici indagati da chi, come me, si occupa di lavoro sociale.

Fare Comunità

Il testo “Fare lavoro di Comunità” (Carocci, 2003) definisce

la Comunità come quell’insieme di soggetti che condividono significativi aspetti della propria esistenza e che sono in un rapporto di interdipendenza tra di loro; per questi motivi possono sviluppare un senso di appartenenza e intrattenere relazioni fiduciarie.

Verifichiamo intorno a noi, che la vita degli individui è sempre più influenzata da fattori macrosociali quali la globalizzazione e l’omologazione culturale e per questo la dimensione locale diviene fondamentale per ritrovarci.

A partire dalla nostra stessa Costituzione troviamo esplicitati questi concetti che a prima vista possono sembrarci ideali: l’art. 118 “riconosce ai cittadini il compito di contribuire alla costruzione della cosa pubblica attraverso l’utilizzo di poteri e responsabilità proprie e dirette”. Questo non significa liberare le istituzioni dalla responsabilità di adoperarsi per il bene della comunità ma costituire delle risorse per le stesse come opportunità di collaborazione.

PARTECIPARE perché?

E’ diffusa l’idea che partecipare rafforzi l’autostima e il senso di competenza personale; la maggiore consapevolezza dei problemi non è sinonimo di eliminazione del disagio ma ciò che fa la differenza è la capacità di governarlo e gestirlo. Attraverso la partecipazione si rafforza il senso di comunità, favorendo l’identificazione in un obiettivo comune al punto che si può sostenere che il livello di partecipazione rappresenta un indicatore dello stato di salute di una comunità.

La comunità può essere tuttavia intesa come problematica, infatti non tutte le relazioni che si instaurano con gli ambienti in cui si vive sono positive.

NON SOLO PROBLEMI MA RISORSE

Nonostante la presenza innegabile di problemi legati allo sviluppo della partecipazione da parte dei cittadini, cambiando l’ottica di osservazione gli stessi problemi possono diventare opportunità.

Non ci stiamo riferendo quindi a soggetti passivi, oggetto di cure da parte dei servizi, ma a cittadini attivi, attori sociali protagonisti della propria vita e costruttori della propria realtà.

E’ qui che si aggancia il progetto cernuschese…

Il PROGETTO ACCOGLI UN CERNUSCHESE.  OBIETTIVO COMUNITA’!

“Accogli un cernuschese”, è un progetto di accoglienza e tutoraggio dei nuovi residenti in città, realizzato dal Comune di Cernusco sul Naviglio in partnership con Talenti in Circolo ed Eccemamma che non avrà alcun costo per l’Amministrazione poiché si basa sul puro volontariato di chi vorrà aderire.

Come funziona?

Ogni tre mesi i nuovi cittadini (stimati intorno agli 800 all’anno) verranno invitati ad un happening, dove incontreranno associazioni e istituzioni del territorio e potranno essere affiancati da una serie di famiglie cernuschesi che, in qualità di tutor, li aiuteranno a inserirsi nella comunità, stimolandoli a diventarne parte attiva.

Il Progetto si pone gli obiettivi di:

  • Accogliere i nuovi arrivati permettendo loro di entrare rapidamente in contatto con persone, il ricco tessuto di associazioni della città, con le possibilità e i servizi che la città offre e stimolarli a contribuire da subito alla comunità accelerando il processo di inserimento, di creazione di legami comunitari, e consentendo di scoprire la città attraverso le relazioni personali e comunitarie più che attraverso la fornitura di semplici informazioni.
  • Coinvolgere le associazioni cittadine in una logica di rete sperimentando un metodo di lavoro sinergico tra le associazioni cittadine e l’ente pubblico, in un’ottica di collaborazione che ha come obiettivo il costante miglioramento della qualità della vita della città.

Con quali strumenti?

  • La lettera! Ogni tre mesi il Comune invia una lettera di invito alle famiglie appena arrivate in città per partecipare a un evento in loro onore.

Il primo evento sarà il 28 settembre 2013 e saranno invitate le famiglie arrivate nei precedenti 12 mesi. Dal secondo evento in poi (trimestrale) saranno invitate le famiglie arrivate a Cernusco nei tre mesi precedenti. L’evento trimestrale sarà un aperitivo che comincerà nel pomeriggio, dalle 16.30 in poi circa con animazioni ed eventuali momenti di intrattenimento per grandi e piccini. Saranno presenti rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni.

  • Il libro dei “talenti”! Qui entra in gioco l’associazione Talenti in Circolo che chiederà ai nuovi arrivati di spiegare come e sulla base di che competenze/passioni/interessi vorranno contribuire concretamente alla vita della propria comunità.
  • Le famiglie accoglienti! La risorsa più importante saranno le famiglie che volontariamente si metteranno a disposizione per accogliere una famiglia appena arrivata. Le associazioni organizzeranno un incontro specifico nel quale si discuterà e presenterà alle famiglie accoglienti il loro ruolo. In breve le attività potrebbero andare da un semplice invito a cena, al mettere in contatto con persone e associazioni della città di interesse per i nuovi arrivati, ad aiutare a risolvere problemi concreti come l’iscrizione alle scuole per i bambini o come fare il riciclo dei rifiuti.

Sul sito di Talenti in Circolo si trova il Form per partecipare come Famiglia accogliente.

  • La guida di Cernusco! Una pubblicazione cartacea da distribuire ai nuovi arrivati con una sintesi dei principali servizi della città, ma anche con le 100 cose da fare/vedere/sperimentare/conoscere nella nostra città. Consultabile anche online.

L’idea mi piace ed è già stata sperimentata seppur con modalità diverse anche in altri Comuni, ora vedremo come risponderà Cernusco nell’essere Risorsa per la sua stessa Comunità.

STAY TUNED!

Silvia Di Pietro

Image: 'untitled'
www.flickr.com/photos/35034353195@N01/2256874441
Found on flickrcc.net

Il filo femminile della memoria alla inaugurazione della nuova Filanda

In occasione dell’inaugurazione della Nuova Filanda, U.D.I. ‘Donnedioggi’ di Cernusco e Martesana presenta:

IL FILO FEMMINILE DELLA MEMORIA

installazione artistica permanente realizzata da numerose donne, cernuschesi e non

SABATO 1 GIUGNO 2013 ORE 11.00 – Via Pietro da Cernusco – CERNUSCO S/N

Il filo tiene vivo il ricordo delle donne che, fra ‘800 e ‘900, hanno lavorato nel setificio in condizioni difficili e faticose e unisce idealmente le filandére a noi, donne di oggi che, pur vivendo in condizioni sociali migliori, fatichiamo ancora ad avere parità di diritti nel lavoro, nella politica e nelle relazioni.
Ti aspettiamo!

Video di presentazione dell’opera


Alle filandére di un tempo
Sono stati cuciti per voi
fili d’oro e d’argento
e intrecciate e tessute
rafia, paglia, corda …
ricomposti brandelli
di cuoio, di pelle e di rustici sacchi
fino a trasformare in bellezza
con le pazienti dita
delle vostre antiche mani
fili e fili e fili …
che ci avvincono a voi
lungo il corso del tempo.
(dalle donne di oggi)
———————————————————————————————————————————–
Questa installazione artistica collettiva ha lo scopo di ricordare il faticoso lavoro nella filanda e le tante mani femminili che vi hanno operato tra ‘800 e ‘900.
Dal senso del lavoro comune e dalla compartecipazione all’atto del filare, cioè di ricondurre i bozzoli a filo, è nata l’idea di questo omaggio alle nostre antenate.
Più mani hanno elaborato pannelli decorativi, diversi, con l’aiuto di materiali di ogni genere, intrecci di reti e di fili che sono memoria del passato lavoro della filanda. L’unità compositiva che ne è derivata è dunque frutto di tante parti e di tante mani.
Ogni operatrice ha scelto, seguendo il suo gusto e in piena libertà, tecniche, modi, materiali da assemblare nella maniera più consona alla sua sensibilità. La composizione finale appare più densa e compatta al centro, quasi a sottolineare la fatica del lavoro comune, esaltandone contemporaneamente l’aspetto comunitario. Le parti laterali vanno gradatamente rarefacendosi ad indicare il passare del tempo e la graduale fine del duro lavoro femminile che ha caratterizzato un’epoca.
 Gruppo U.D.I. ‘Donnedioggi’-Cernusco e Martesana. Direttrice artistica: ANTONIA GARAVELLI
 

Un messaggio a Vandana Shiva, ecofemminista

Giovedì 16 maggio 2013 la nostra città, Cernusco sul Naviglio, ha avuto l’opportunità di ospitare Vandana Shiva, scienziata e attivista indiana, nota per il suo impegno in favore della biodiversità, del rispetto per l’ambiente e dell’equità sociale. 
Il convegno sul Progetto Gjusti (Green Jobs Università Scuole Territorio Imprese) rivolto agli studenti di alcune scuole superiori della Martesana e facente parte degli eventi di “Expo Days 2013”, si è concluso con l’atteso intervento di Vandana Shiva.

Un gruppo di donne che appartengono alle associazioni LUD (Libera Università delle Donne) e UDI Donne di Oggi (Unione Donne in Italia) ha ritenuto importante essere presente.

Molti conoscono Vandana Shiva per le sue posizioni ambientaliste e per i suoi interventi in varie nazioni dei diversi continenti a sostegno di movimenti e comunità locali, con lo scopo specifico di difendere i diritti dei contadini e di evidenziare i rischi ambientali e sociali dell’ingegneria genetica.

Forse non tutti sanno che, tra le tante iniziative di cui è promotrice, è anche fondatrice del WEDO (Women’s Enviroment and Development Organization) e riveste pertanto un ruolo importante nel cosiddetto movimento globale ecofemminista.

E’ per noi significativo che nei suoi numerosi scritti e nei suoi discorsi abbia dichiarato che il sistema attuale può essere cambiato positivamente attraverso un maggior coinvolgimento delle donne.

In particolare la valorizzazione e lo spazio dati alle donne può garantire un approccio più sostenibile e produttivo all’agricoltura. In un mondo sempre più tecnologico e dominato dal binomio economia – finanza, il pensiero di Vandana Shiva è certamente in controtendenza.

Come donne siamo particolarmente sensibili al progetto di lottare per l’equità sociale, contrastando l’ingiustizia e la marginalizzazione in tutte le sue forme. Crediamo che sia sempre difficile e coraggioso “cantare fuori dal coro”, soprattutto se a farlo è una donna in sari che sfida i giganti delle multinazionali e del pensiero omologato.
Anche durante il recente intervento alla trasmissione televisiva Ballarò ci è sembrato di percepire una sorta di diffidenza e il mancato riconoscimento della sua piena competenza. Per quel che ci riguarda, la presenza di questa attivista ci ha emozionato e il suo pensiero ha lasciato un segno in tutte noi. Anche chi l’ha sentita per la prima volta è rimasta coinvolta dalla potenza del suo messaggio e dalla sua personalità. Il carisma, specialmente se incarnato nel femminile, è qualcosa che aiuta noi donne a trovare “il senso” che cerchiamo e a dare un indirizzo costruttivo al nostro vivere.

Per esprimerle l’apprezzamento delle nostre due associazioni unite nell’iniziativa, le abbiamo fatto pervenire questo messaggio:

Gentile sig.ra Shiva,
vorremmo esprimerle il nostro apprezzamento per il suo impegno nel promuovere consapevolezza e nell’intraprendere azioni per il bene del pianeta che chiamiamo casa; appartiene a tutti e ognuno di noi può contribuire a renderlo un luogo migliore in cui vivere.
Le donne, come gli uomini, possono farlo assumendosi la loro parte di responsabilità per cambiare il sistema attuale in modo positivo.
Abbiamo bisogno di capire come possiamo agire diversamente. Per questo la sua presenza qui oggi è molto significativa.
Come associazione di donne, ci consideriamo fortunate di incontrarla nella nostra città: lei è nota per il suo impegno e gli incessanti sforzi sulle problematiche ecologiche e sociali dei nostri tempi.
Inoltre si è spesa contro la logica patriarcale dell’esclusione e ha vinto il “Right Livelihood Award” per “aver collocato le donne e l’ecologia al centro del discorso sullo sviluppo”.
Siamo perciò fiduciose che il suo carisma possa motivare a che sia garantita equità e dignità alle donne, che sono responsabili per il progresso di qualsiasi società.
Crediamo che lei possa indicarci chiare linee-guida per il futuro, di cui ci sentiamo tutte parte.
Grazie per essere tra noi.

UDI – Gruppo Donne di oggi Cernusco e Martesana
LUD – Gruppo di Cernusco
 
 
 
 
20/05/2013 Rosaura Galbiati – Rosanna Rossattini
 

Sesso e adolescenti un questionario Aied

L’Associazione Italiana per l’Educazione Demografica propone alle ragazze ed ai ragazzi tra i 13 ed i 19 anni di età un questionario finalizzato ad una migliore conoscenza del comportamento sessuale, degli stili di vita e delle aspirazioni dei giovani d’oggi.

L’obiettivo del questionario è aiutare l’Aied fornire un servizio migliore ai più giovani (per esempio visite specialistiche a basso costo, pillola del giorno dopo e preservativi, consulenza psicologica e sessuologica)

I dati raccolti verranno inoltre comparati con quelli di una indagine analoga realizzata dall’AIED nel 1986 e consentiranno quindi di comprendere meglio come si siano modificati i comportamenti e le aspirazioni dei ragazzi in questi 26 anni.

Il questionario è anonimo!

Clicca qui per compilare il questionario
 

Image: 'Pout'
www.flickr.com/photos/71753457@N00/2490975442
Found on flickrcc.net